Sanità 22 Novembre 2016 12:25

Friuli Venezia Giulia. Medici di famiglia prendono in carico pazienti diabetici

«La presa in carico delle persone affette da diabete è affidata in particolare ai medici di famiglia, in stretto rapporto con le Aziende sanitarie. È loro il compito di prendersi cura dei pazienti in maniera proattiva, anche monitorando costantemente i loro principali indicatori di salute, contattando direttamente quegli assistiti che non hanno eseguito periodicamente esami di routine. Una medicina di iniziativa, volta a prevenire complicanze e ricoveri ospedalieri». Lo ha ricordato l’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, intervenuta a Trieste alla manifestazione “Porta a spasso il tuo diabete”, promossa dal Comitato regionale associazioni diabetici del Friuli Venezia Giulia (Crad) a ridosso della giornata mondiale dedicata a questa che è la più importante tra le malattie croniche, con circa 80 mila casi in tutta Italia.

Una numerosità che ne fa, come ha evidenziato Telesca, un “tema centrale nella riforma della sanità regionale”. Da tutti l’appello a adottare stili di vita sani, indispensabili non solo per prevenire il diabete mellito (tipo 2), ovvero la forma più comune, ma anche per scongiurare l’insorgere di complicazioni, che per il diabete mellito sono principalmente a carico di occhi, reni, sistema cardiovascolare e sistema nervoso.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione