Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2014 16:23

Test Medicina, la carica dei 5mila: esclusi e poi riammessi grazie al Tar

Ennesimo provvedimento a favore degli aspiranti medici. Sempre più vicina la riforma del sistema
Test Medicina, la carica dei 5mila: esclusi e poi riammessi grazie al Tar

Il terremoto che ormai da tempo sta minando le fondamenta del sistema a numero chiuso per accedere a Medicina non accenna a fermarsi: nelle ultime ore stanno arrivando, infatti, le più recenti ordinanze del Tar del Lazio che, dopo aver riammesso a Luglio ben 2000 studenti, ora regala una chance a un battaglione di altri 2.500 aspiranti medici.

Si tratta dell’esito (positivo) del maxiricorso intentato dall’ Udu (il sindacato degli universitari) in seguito alle irregolarità riscontrate in sede di test d’ammissione l’8 aprile scorso, a Bari e in molti altri atenei italiani. Grazie a questo provvedimento, da domani oltre 5000 studenti potranno sedere tra i banchi universitari che gli erano stati negati. La domanda è: come verranno distribuiti gli studenti?

Resta infatti l’incognita della nota (poi ritirata) del Miur – definita dagli universitari “blocca ricorsi”- la quale prevedeva che gli studenti rientrati in corsa grazie all’ordinanza dei giudici amministrativi avrebbero dovuto sedersi tra i banchi di quegli atenei “dove lo scarto tra il punteggio acquisito e il punteggio del primo classificato risultasse minimo”. Il Ministero dell’Istruzione ha poi chiarito che il meccanismo varrebbe solo per quelle ordinanze emanate nel mese di settembre, nel cui dispositivo i giudici amministrativi avrebbero omesso di indicare con chiarezza le sedi di assegnazione, e non per quelle successive che, invece, contengono questa specifica.

Gli atenei, dal canto loro, si preparano come possono ad accogliere quest’ondata di studenti riammessi in sovrannumero. Un vero e proprio pasticcio, insomma, che assesta un ulteriore duro colpo al sistema del numero chiuso, e che lascia quantomeno presagire un’inversione di tendenza sui criteri d’accesso alla facoltà di Medicina per il prossimo anno accademico. Magari guardando al modello francese, che prevede una scrematura in itinere e non uno sbarramento iniziale. Un’opzione, del resto, già da tempo ventilata dal ministro Stefania Giannini.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano