Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2023 17:26

Numero chiuso a Medicina, Bernini: «Istituito gruppo di lavoro per definire fabbisogno medici»

Il Ministro dell'Università e della Ricerca annuncia la nascita di una commissione di esperti con l’obiettivo di esaminare e approfondire le criticità relative alla carenza di camici bianchi e professionisti sanitari nell’ambito del Ssn
Numero chiuso a Medicina, Bernini: «Istituito gruppo di lavoro per definire fabbisogno medici»

Un gruppo di lavoro per definire il fabbisogno dei medici e adeguare le capacità e l’offerta potenziale del sistema universitario. È quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che istituisce una commissione di esperti che avrà, come obiettivo primario, quello di «esaminare» e «approfondire» le «criticità afferenti alla carenza di medici e professionisti sanitari nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, a misurare l’entità del fenomeno e a individuare le cause e le possibili soluzioni, con particolare riferimento alla necessità di garantire un accesso sostenibile alle professioni sanitarie».

Il gruppo di lavoro (nel quale sono coinvolti anche il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni) è presieduto da Eugenio Gaudio (ordinario all’Università La Sapienza di Roma) ed costituito da Massimiliano Fedriga (presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Salvatore Cuzzocrea (presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Carlo Della Rocca (presidente della Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia), Gianluca Cerracchio (direttore della Direzione Generale degli Ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del Ministero dell’Università e della Ricerca) e Rossana Ugenti (direttore della Direzione Generale e dell’Ufficio delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano