Lavoro e Professioni 8 Settembre 2022 09:49

Test Medicina, il TOLC promosso dalla Gen Z ma si chiede l’abolizione del numero chiuso

Dal 2023 l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia sarà regolato dal sistema TOLC (Test Online CISIA), gli studenti: «Potrà essere tentato due volte in un anno, aumentando le possibilità di successo. Eseguirlo da casa permette di tenere a bada l’ansia da prestazione». I contrari, pochi ma con le idee chiare: «Aumenteranno i tentativi, ma anche i concorrenti. La vera soluzione è abolire il numero chiuso»

Promosso a pieni voti. È questo il giudizio espresso dalla maggior parte degli aspiranti camici bianchi sul sistema TOLC (Test Online CISIA), il nuovo metodo attraverso cui, dal prossimo anno, sarà regolato l’accesso alle facoltà di Medicina e Chirurgia di tutta Italia.

Sono due le principali novità che hanno spinto gli studenti, intervistati da Sanità Informazione, in occasione dei test 2022 tra gli atenei di Napoli, Roma e Milano, ad accogliere con favore l’introduzione di questo nuovo metodo di selezione: «Grazie al TOLC il test potrà essere tentato due volte in un anno, aumentando le possibilità di successo – commentano molti degli studenti intervistati -. La possibilità, poi, di poterlo eseguire da casa abbassa notevolmente l’ansia da prestazione».

C’è chi è contrario

Tra i lati negativi, evidenziati da una minoranza di aspiranti medici che ha partecipato al concorso dello scorso 6 settembre, c’è il numero chiuso: «Avere l’opportunità di concorrere al test d’ingresso più volte in un anno offre l’illusione di avere più possibilità di accesso – spiegano -. Solo un fattore è realmente determinante da questo punto di vista: il numero dei posti a disposizione. Seppure eliminare il numero chiuso non è ipotizzabile per l’impossibilità di accogliere nelle aule italiane di Medicina e Chirurgia chiunque ne faccia richiesta, sarebbe auspicabile aumentare la quantità di posti attualmente a disposizione, rispondendo così anche alla carenza di personale nel Sistema Sanitario Nazionale», suggeriscono alcuni.

Sì al TOLC, no al numero chiuso

Sull’argomento una concorrente intervistata davanti all’università Federico II di Napoli, ha le idee molto chiare: «Credo che sia arrivata l’ora di abolire il numero chiuso alla facoltà di Medicina e Chirurgia, così da poter rispondere nel giro di poco all’evidente carenza di medici. La scrematura – suggerisce – va fatta nel corso degli anni, direttamente nelle aule università, perché è sul campo che emergono le vere capacità e non nei 100 minuti che si hanno a disposizione per lo svolgimento del test d’ingresso». «Studiare è un diritto – le fa eco un altro giovane aspirante camice bianco -. Per questo sono contrario al numero chiuso e totalmente convinto che tutte le università debbano essere a numero aperto».

Aumentano i tentativi, ma anche i concorrenti

Il sistema TOLC non è una novità assoluta, poiché è stato già ampiamente sperimentato in diverse facoltà italiane da alcuni anni. Attraverso questo sistema gli studenti potranno misurarsi con le proprie capacità due volte all’anno a partire dal quarto anno delle scuole superiori. «E se le possibilità raddoppiano o quadruplicano potrebbe aumentare di pari passi anche il numero delle persone che proveranno ad accedere», dice una giovane esternando i suoi timori. «Il numero dei candidati annuali lieviterà inevitabilmente perché avranno accesso al test gli studenti dai 16 anni in su e non solo coloro che hanno già conseguito la maturità», fa notare uno studente. «E – aggiunge un’altra – i punteggi dei primi in classifica potrebbero diventare ancora più alti, facendo diminuire le possibilità di accesso a coloro che totalizzano un punteggio medio o medio-basso».

Il TOLC è al passo coi tempi

Aldilà delle critiche e degli apprezzamenti c’è chi definisce questo cambiamento “inevitabile”, una trasformazione al passo coi tempi: «Il test online è più in linea con la nostra generazione – racconta un giovane aspirante medico -. Noi siamo cresciuti e ci siamo formati attraverso le simulazioni al pc, i test eseguiti online comodamente seduti sulla poltrona di casa nostra. Lo schermo di un computer ci mette a nostro agio, ci fa sentire al sicuro. Quando abbiamo un foglio tra le mani temiamo sempre di perderlo». Oggi, osservare un giovane della Gen Z scrivere un lungo testo completamente a mano potrebbe ricordare la lentezza con cui, nei primi anni dell’800, gli scrittori dell’epoca battevano, nella maggior parte dei casi utilizzando un solo dito per vola, sulle tastiere delle prime macchine da scrivere.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...