Lavoro e Professioni 7 Aprile 2014 12:29

Studenti medicina di nuovo in piazza al grido “non vogliamo emigrare”

Nel mirino le borse per i contratti di specializzazione. Anaao e Sigm: "Il governo dia prospettive affinché i nostri medici restino in Italia"
Studenti medicina di nuovo in piazza al grido “non vogliamo emigrare”

La formazione specialistica medica assume sempre più i contorni dell’emergenza sociale: la programmazione del numero chiuso per l’accesso alle scuole di Medicina e Chirurgia del 2014/2015 comporterà tra 6 anni circa 8000 nuovi laureati, ma oggi i contratti di formazione specialistica disponibili sono circa 3.300, cui aggiungere 900 borse per la formazione di Medicina Generale”.

E’ questo il quadro tracciato in una nota diramata dai giovani medici iscritti all’ Anaao (sindacato dei medici dirigenti),  da cui ha preso le mosse, nei giorni scorsi, la manifestazione di protesta degli studenti di medicina in piazza Montecitorio.

Le borse stanziate non sono sufficienti a coprire il fabbisogno dei laureati in professioni sanitarie, molti dei quali non potranno quindi proseguire l’iter specialistico nel nostro Paese. Non è difficile dedurre che le conseguenze dei dati indicati, in assenza di provvedimenti correttivi, si tradurrebbero in una crisi occupazionale e in una massiccia fuga dei nostri medici verso l’estero, complice il blocco delle assunzioni e la riforma pensionistica, nella speranza di poter finalmente esercitare la professione. Tutto ciò a fronte di un enorme investimento economico ed organizzativo, sia da parte dello Stato che da parte delle famiglie degli aspiranti medici.

L’unica soluzione, secondo l’Anaao Giovani, sarebbe una riforma strutturale della formazione medica, che parta dalla corretta programmazione dei fabbisogni per continuare a garantire elevati standard di cura, insieme a prospettive professionali per le nuove generazioni.

Sulla stessa linea di pensiero si trovano i Giovani Medici del Sigm, promotori, nei giorni scorsi, della petizione on line #medicisenzafuturo, che ha raccolto decine di migliaia di firme poi portate all’attenzione del ministro Lorenzin. Il presidente Sigm, Walter Mazzucco, ha espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro con il ministro “che si è impegnata a lavorare di concerto con il Miur per individuare un’ipotesi di copertura di nuovi contratti di specializzazione, da calare già nei prossimi giorni nel Decreto legge ‘Taglia spese e tasse’ e nel Documento di economia e finanza (DEF)”.  Nonostante regnino ancora confusione e incertezza, insomma, al tempo stesso iniziano a registrarsi una certa sensibilità sul tema e buona volontà, da parte del governo, per cercare soluzioni condivise.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione