Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2021 17:13

Numero chiuso Medicina: dal Consiglio di Stato via libera a frequenza corsi a chi è entrato con riserva

L’ordinanza 590/221 sottolinea l’«urgenza di proseguire gli studi». Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «Ancora una volta si è dovuti passare per i Tribunali per ottenere il diritto allo studio»
Numero chiuso Medicina: dal Consiglio di Stato via libera a frequenza corsi a chi è entrato con riserva

Il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 590/2021, è intervenuta in favore degli studenti di Medicina che avevano fatto ricorso contro lo sbarramento del numero chiuso. Nello specifico, i ricorrenti dell’anno accademico 2018/2019 possono continuare a frequentare le lezioni e a sostenere gli esami previsti. Una decisione, quella del Consiglio di Stato, che sottolinea l’importanza di non interrompere la carriera universitaria ad uno studente che ha ottenuto la possibilità di iscriversi con riserva alla facoltà. Nel testo dell’ordinanza viene infatti evidenziata «l’indifferibile urgenza di assicurare la prosecuzione del corso e della carriera accademica, affinché gli istanti non perdano anni di studio e di frequenza ai corsi».

Gli aspiranti medici che non riescono a superare il test di ingresso e che ricorrono alla giustizia perché convinti di essere stati esclusi ingiustamente, ottengono generalmente la possibilità di iscriversi (per l’appunto, con riserva) in attesa che la giustizia amministrativa faccia il suo corso. Molto spesso, però, passa troppo tempo prima di ottenere una sentenza definitiva.

«Ancora una volta si è dovuti passare per i Tribunali per ottenere il diritto allo studio – ha commentato il Presidente di Consulcesi (network legale da sempre al fianco degli aspiranti camici bianchi) Massimo Tortorella –, nonostante la pandemia abbia messo in luce l’urgenza di riformare il sistema formativo dei camici bianchi a partire dall’ingresso in Facoltà. Anche il Consiglio di Stato ha sottolineato con questa ultima ordinanza l’ “urgenza” di far proseguire gli studi agli aspiranti medici, ai quali auguro vivamente di veder realizzato quanto prima il loro sogno».

«Una situazione – spiegano ancora da Consulcesi – che fa emergere tutte le contraddizioni di un metodo di selezione per l’accesso alle facoltà a numero chiuso che non è in grado di individuare in modo efficace chi merita davvero di iscriversi. Senza dimenticare che tra i motivi che hanno portato questi studenti a presentare ricorso ci sono le irregolarità riscontrate nel giorno dei test, ma anche l’insufficiente numero di posti previsti dai Ministeri competenti. Chiunque può avere maggiori informazioni sia attraverso i nostri social sia attraverso lo sportello informativo www.numerochiuso.info».

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...