Lavoro e Professioni 4 Gennaio 2023 14:06

Non basta un corso estero di undici mesi per fare il pediatra in Italia. La sentenza del Tar Lazio

Anelli (FNOMCeO): «La legge che permette alle Regioni di impiegare professionisti stranieri derogando a questo passaggio va cambiata. Prevedere anche l’iscrizione agli Ordini italiani»
Non basta un corso estero di undici mesi per fare il pediatra in Italia. La sentenza del Tar Lazio

Non possono essere equiparati un corso di undici mesi in neonatologia, frequentato all’estero, e la specializzazione in Pediatria, acquisita in Italia al termine della Scuola di quattro anni. A ribadirlo, il Tar del Lazio, che, con la sentenza n° 17328/2022, ha respinto il ricorso di una dottoressa russa, riconoscendo il corretto operato del Ministero della Salute, che le aveva negato il riconoscimento del titolo.

«Una decisione che appare scontata – commenta il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli – ma che assume un significato particolare in un momento come questo, nel quale le Regioni impiegano colleghi stranieri saltando il fondamentale passaggio del riconoscimento dei titoli operato dal Ministero della Salute. Un passaggio che, come dimostra la sentenza, non è solo formale, ma sostanziale: certifica, infatti, che tutti i medici e i professionisti che operano nel Servizio sanitario nazionale abbiano competenze uniformi e qualificate per svolgere le loro funzioni».

Undici mesi scarsi contro quattro anni a tempo pieno: sono, rispettivamente, il tempo impiegato da un medico per conseguire, nella Federazione Russa, un “certificato di specializzazione in pediatria” e quello speso da un collega per conseguire, in Italia, la specializzazione in pediatria. Titoli differenti – hanno stabilito i giudici – non solo per il tempo necessario a ottenerli, ma anche per i contenuti: nel caso specifico, il corso russo trattava solo la neonatologia, che in Italia è considerata una branca della pediatria.

«Eppure, se la collega in questione fosse stata assunta con la procedura emergenziale “in deroga” al riconoscimento titoli – spiega Anelli – non ci sarebbe stato probabilmente alcun distinguo, e avrebbe potuto esercitare come pediatra. È questo il motivo per il quale sosteniamo che la legge che permette alle Regioni di assumere medici stranieri derogando al riconoscimento dei titoli affidato, di norma, al Ministero della Salute crea disparità. Crea disparità rispetto ai professionisti italiani, che devono studiare dai 9 agli 11 anni per acquisire le competenze necessarie a esercitare nel nostro Servizio sanitario nazionale, e poi iscriversi agli Ordini. Crea disparità rispetto a quei professionisti che sinora hanno seguito, come in questo caso, il normale iter. E, cosa più importante, crea disuguaglianze nell’accesso alle cure, perché i cittadini, a seconda della Regione in cui vivono, vengono affidati a professionisti con competenze e vincoli deontologici non uniformi».

«I medici stranieri chiamati in deroga – continua Anelli – non sono sottoposti né a una certificazione approfondita delle competenze da parte del Ministero, né al controllo deontologico da parte degli Ordini, che non possono verificare neppure la conoscenza della lingua italiana, importante perché, come dice la legge, la comunicazione è tempo di cura. Per questo riteniamo che il provvedimento, voluto dalle Regioni per mettere una “toppa” a una situazione che esse stesse hanno contribuito a creare, con anni di tagli alla sanità e di programmazione “al risparmio” dei fabbisogni di specialisti, debba essere cambiato, prevedendo controlli e vincoli più stringenti, tra i quali anche l’obbligo dell’iscrizione agli Albi italiani. Non vogliamo certo impedire – conclude Anelli – ai colleghi extracomunitari di esercitare in Italia: quello che chiediamo è che siano verificati i loro titoli».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.