Lavoro e Professioni 2 Settembre 2020 15:24

Medicina, al via i test: entra uno studente su cinque, rischio 18mila ricorsi

I legali Consulcesi nelle università per monitorare su illeciti e irregolarità. Il flashmob alla Sapienza con i supereroi in camice bianco. La battaglia prosegue sullo sportello virtuale www.numerochiuso.info e sui social

«Conto alla rovescia per il test di medicina che si svolgerà il 3 settembre in tutta Italia. Ma su 66mila studenti che sognano di indossare il camice bianco, solo uno su cinque potrà entrare. In questi tempi di pandemia, occhi puntati su presunte irregolarità allo svolgimento del test d’ingresso a medicina. Già nelle scorse edizioni, Consulcesi, il più importante network legale dei professionisti sanitari, ha calcolato circa 18mila potenziali ricorsi degli studenti, cifra che potrebbe aumentare a fronte della confusione generata quest’anno a causa delle novità introdotte con le regole anti Covid».

Così in una nota Consulcesi, che sarà presente con i propri consulenti legali tutte le università italiane al fianco degli aspiranti medici per vigilare su sicurezza e irregolarità. Alla Sapienza di Roma, Consulcesi ha organizzato il flashmob con supereroi in camice bianco. Con lo slogan “Ogni medico è un supereroe” i cosplayer faranno i ‘salti mortali’ per entrare a medicina e accorreranno in aiuto dei camici bianchi per distribuire kit di sicurezza anti Covid-19 (con mascherina e gel igienizzante) agli aspiranti medici.

«Mettiamo in campo le nostre risorse e tutto il nostro impegno perché la Laurea alla Facoltà di Medicina rimanga, come sempre, un traguardo d’eccellenza nell’esperienza curricolare dei giovani medici. Colgo l’occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi ragazzi in questo momento non facile per tutti», ha commentato Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi.

Consulcesi mette a disposizione dei candidati il portale web www.numerochiuso.info e i propri social, per raccogliere testimonianze e fornire informazioni su come tutelarsi in caso di scorrettezze durante la prova. A loro disposizione ci sono anche consulenti consultabili gratuitamente attraverso il numero verde 800.189091.

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano