Lavoro e Professioni 13 Maggio 2015 17:36

Medici e cittadini: “Essere informati per prevenire casi futuri”

Reportage, statistiche e mostre fotografiche per sensibilizzare il mondo sul tema

La formazione dei medici e l’informazione dei cittadini di tutto il mondo sono elementi fondamentale per prevenire e gestire Ebola e altre emergenze di questo tipo. Un bisogno raccolto dai giornali e fotografi più importanti del globo, consapevoli non solo dell’impatto mediatico del fenomeno, ma anche della necessità di sensibilizzare sul tema l’opinione pubblica, per prevenire casi futuri. Basti pensare che a fine 2014 la rivista americana Time ha nominato, quale “persona dell’anno”, gli “Ebola fighters”, ovvero gli operatori sanitari che hanno “rischiato, perseverato, si sono sacrificati e hanno salvato vite umane”. Più di recente, invece, il fotografo del New York Times, l’australiano Daniel Berehulak, si è aggiudicato uno dei premi Pulitzer 2015 grazie ad un reportage su Ebola dedicato ai tragici effetti del virus sulle popolazioni dell’Africa occidentale colpite. La potenza della comunicazione visiva è un valore aggiunto: il fotografo americano John Moore ha ottenuto l’Iris d’or 2015 in seguito ad un lavoro analogo. E, proprio nei giorni scorsi, il premio dato al fotoreporter Pete Muller come World Press Photo dell’anno – attualmente in mostra al Museo di Roma in Trastevere – per il suo reportage su Ebola in Sierra Leone. L’attenzione del mondo è altissima: medici e cittadini vogliono essere informati, un dato testimoniato dai più recenti trend di Google che vedono le ricerche relative al tema Ebola costantemente tra i primi posti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...