Lavoro e Professioni 13 Maggio 2015 17:36

Medici e cittadini: “Essere informati per prevenire casi futuri”

Reportage, statistiche e mostre fotografiche per sensibilizzare il mondo sul tema

La formazione dei medici e l’informazione dei cittadini di tutto il mondo sono elementi fondamentale per prevenire e gestire Ebola e altre emergenze di questo tipo. Un bisogno raccolto dai giornali e fotografi più importanti del globo, consapevoli non solo dell’impatto mediatico del fenomeno, ma anche della necessità di sensibilizzare sul tema l’opinione pubblica, per prevenire casi futuri. Basti pensare che a fine 2014 la rivista americana Time ha nominato, quale “persona dell’anno”, gli “Ebola fighters”, ovvero gli operatori sanitari che hanno “rischiato, perseverato, si sono sacrificati e hanno salvato vite umane”. Più di recente, invece, il fotografo del New York Times, l’australiano Daniel Berehulak, si è aggiudicato uno dei premi Pulitzer 2015 grazie ad un reportage su Ebola dedicato ai tragici effetti del virus sulle popolazioni dell’Africa occidentale colpite. La potenza della comunicazione visiva è un valore aggiunto: il fotografo americano John Moore ha ottenuto l’Iris d’or 2015 in seguito ad un lavoro analogo. E, proprio nei giorni scorsi, il premio dato al fotoreporter Pete Muller come World Press Photo dell’anno – attualmente in mostra al Museo di Roma in Trastevere – per il suo reportage su Ebola in Sierra Leone. L’attenzione del mondo è altissima: medici e cittadini vogliono essere informati, un dato testimoniato dai più recenti trend di Google che vedono le ricerche relative al tema Ebola costantemente tra i primi posti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.