Lavoro e Professioni 13 Maggio 2024 15:24

Spostamento crediti e bonus formazione vaccini, cosa cambia con le due delibere della Commissione ECM

Sul sito dell’Agenas sono state pubblicate le delibere 5/24 e 6/24, in tema di spostamento crediti formativi e bonus sulla formazione in materia di vaccini. Approfondisci
Spostamento crediti e bonus formazione vaccini, cosa cambia con le due delibere della Commissione ECM

Sul sito dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) sono state pubblicate due nuove delibere della Commissione nazionale per la formazione continua. Si tratta della delibera 6/24, relativa alla procedura di spostamento crediti e la 5/24 sulla formazione in materia di vaccini. Vediamo cosa stabiliscono e quali sono le novità che interessano i professionisti sanitari.

Spostamento crediti ECM

La delibera 6/24 stabilisce che “l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per tutti i professionisti che hanno conseguito i crediti entro tale data”, mentre “lo spostamento dei crediti è consentito fino al 31 dicembre 2025”.

Il testo sostituisce la delibera dell’8 dicembre scorso, in cui era previsto che l’acquisizione dei crediti ECM relativi al triennio 2020-2022 fosse consentita fino al 31 dicembre 2023, per eventi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023. La possibilità di spostare i crediti dal triennio attuale a quello relativo agli anni 2020-2022 era consentita fino al 30 giugno 2024.

La modifica stabilisce ora il termine ultimo per lo spostamento dei crediti al 31 dicembre 2025. I crediti sui quali lo spostamento potrà essere effettuato, però, restano quelli accumulati durante l’anno di proroga 2023 e non oltre. Viene estesa però la possibilità di selezionare anche i corsi effettuati con “data fine evento” nel 2024, purché siano stati conseguiti entro il 31 dicembre 2023.

Per tutti i sanitari ci sarà più tempo, quindi, per completare la procedura di spostamento autonomamente (sul sito Cogeaps) e chiudere il recupero del triennio 2020-2022. Nel frattempo si dovrà poi completare il fabbisogno di crediti per il triennio 2023-2025, al fine di non trovarsi a rischio nel 2026, quando chiunque non avrà raccolto almeno il 70% dei crediti ECM obbligatori si troverà a rischio con la propria copertura assicurativa in caso di contenzioso.

Lo ha ribadito il ministro della Salute Orazio Schillaci, il quale ha spiegato che si tratta di un’ulteriore conferma del valore intrinseco della formazione per i professionisti sanitari, un obbligo prima etico e morale che amministrativo. Essere in regola significherà assicurarsi di aver fornito l’assistenza migliore ai pazienti.

Formazione sui vaccini

La delibera 5/24 stabilisce invece di “attribuire ai professionisti sanitari che acquisiscano crediti in materia di vaccini e strategie vaccinali un bonus, per il triennio 2026-2028, pari al numero di crediti effettivamente conseguiti nel triennio 2023-2025 su tale tematica, fino a un massimo di 10 crediti”.

Il testo va in continuità con quanto era previsto già nel triennio 2020-2022 e poi ribadito nella delibera sulle tematiche di interesse nazionale. La Commissione conferma dunque l’interesse verso i vaccini, in quanto (come ha dimostrato la pandemia da Covid) sono uno strumento imprescindibile per la salute di chiunque e necessitano di professionisti formati. Gli operatori che nel triennio in corso accumuleranno crediti formativi sulle tematiche vaccinali, avranno quindi diritto ad un bonus nel triennio prossimo pari a 10 crediti massimo. Partendo in questo modo già avvantaggiati con 140 crediti, invece che 150, da accumulare nei tre anni successivi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano