Lavoro e Professioni 2 Marzo 2023 12:36

Milleproroghe, Associazioni Provider: «Ecm centrale per Governo, più corsi e più qualità per un 2023 anno della formazione»

I rappresentanti della categoria pronti all’implementazione per far fronte alla proroga e alla possibilità di sanare anche i deficit formativi del passato. Forte attenzione anche sul nuovo triennio partito a gennaio che lega l’Ecm alla copertura assicurativa

milleproroghe ecmL’importanza e l’attenzione riservata alla formazione Ecm dal nuovo Governo rappresentano un ulteriore stimolo a proporre corsi di sempre maggiore qualità e valore scientifico. È quanto le Associazioni provider Ecm hanno riferito al senatore Francesco Zaffini, presidente della Commissione Affari sociali e Sanità al termine di un incontro a palazzo Madama. Rappresentati da Simone Colombati e Matteo Bruno Calveri, presidenti rispettivamente di Associazione Formazione nella Sanità e GIFES – Federcongressi&eventi, i provider hanno analizzato il provvedimento contenuto nel Milleproroghe relativo all’aggiornamento continuo. Nello specifico, con un emendamento a firma dello stesso Zaffini, oltre a prorogare al 31 dicembre 2023 la scadenza del triennio Ecm 2020-22, sarà concesso a tutti gli operatori sanitari di regolare anche la propria posizione relativa ai passati trienni (2014-16 e 2017-19). Sarà dunque un anno in cui la formazione sarà davvero centrale. E non va sottovalutato che il nuovo triennio (2023-25), partito regolarmente il 1° gennaio di quest’anno, segna una epocale svolta con la copertura assicurativa legata all’assolvimento del 70% dei crediti previsti.

«Il 2023 sarà l’anno della formazione e dell’aggiornamento professionale continuo – il commento del Presidente dell’Associazione Formazione nella Sanità, Simone Colombati -. Siamo soddisfatti, questo provvedimento rimette al centro della priorità del governo l’aggiornamento professionale e va nella direzione che noi auspichiamo da tempo, e cioè che la formazione e l’aggiornamento professionale vadano vissuti come un’opportunità e non come un obbligo».

Consulcesi Club: il più ampio catalogo di corsi ECM online per professionisti sanitari

Il più ampio catalogo di formazione a distanza per medici e operatori sanitari con oltre 300 corsi e 1.500 crediti ECM, 6 collane tematiche e innovativi modelli formativi. Attiva Consulcesi Club, segui i corsi e ottieni i Crediti ECM.

«Accogliamo con molto favore questo emendamento – aggiunge Matteo Bruno Calveri, Coordinatore GIFES – Federcongressi&eventi -. Lo scorso triennio abbiamo registrato un grande incremento di crediti formativi accumulati dal personale sanitario. Questo provvedimento è un ulteriore punto di forza perché sancisce il nostro impegno per una formazione di qualità».

«Mai come in questo periodo di grandi cambiamenti in ambito sociosanitario, la formazione e l’aggiornamento rappresentano la migliore leva per l’implementazione dei nuovi modelli di cura e della gestione delle complessità crescente in Sanità. – aggiunge Susanna Priore presidente di ECM Quality Network – Per questo motivo, insieme alle Società medico-scientifiche, agli ordini professionali e alle organizzazioni di categoria abbiamo l’obbligo di divulgare e comunicare quanto approvato dall’emendamento, al fine di ottenere una maggiore adesione dei professionisti ai progetti formativi in programmazione per questo triennio».

Priore, insieme ai colleghi Colombati e Calveri, ricordano l’impegno assunto dai Provider per offrire una formazione all’avanguardia: «Come Associazione di Provider ECM e Società medico Scientifiche, siamo consapevoli del fatto che dovremo produrre più formazione per poter permettere anche il recupero dei crediti formativi dei trienni precedenti, come previsto dallo stesso emendamento. Ciò non potrà che garantire il miglioramento della qualità delle cure e della qualità di vita di noi tutti cittadini. Nel 2023 più formazione, più qualità, più aggiornamento per una sanità più efficiente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità