Lavoro e Professioni 8 Agosto 2016 15:06

GUIDA | Come funzionano graduatorie e ammissioni delle Scuole di specializzazione in Medicina

Come spiega il sito studenti.it, prima di partecipare al Test ogni candidato ha dovuto indicare, in ordine di preferenza, un massimo di tre tipologie di scuola per le quali concorrere e, per ognuna di esse, la lista delle sedi in Italia nelle quali desidera entrare, sempre in ordine di preferenza.
Dopo la fine delle prove d’esame vengono redatte graduatorie nazionali distinte per ognuna delle tipologie di scuole di specializzazione. L’assegnazione dei posti terrà quindi conto dei punteggi e delle preferenze manifestate da ogni aspirante specializzando, sia per le scuole che per le sedi.

Al momento della pubblicazione della graduatoria accanto al nome di ogni candidato viene riportato il punteggio, la sua posizione, lo status e la sede universitaria in cui il candidato può accedere “tenendo conto della posizione in graduatoria di tutti i candidati che lo precedono e delle relative preferenze di sede”.

Quando le graduatorie delle specializzazioni di medicina 2016 saranno online:

  • i candidati che risultano assegnati nella scuola e nella sede indicate come prima sceltadevono procedere all’iscrizione secondo le procedure indicate dalla scuola stessa. L’iscrizione deve essere presentata a partire dal 24 agosto ed entro e non oltre lunedì 29 agosto 2016. Chi non s’iscrive entro questa scadenza esce automaticamente dalla graduatoria e non può più rientrarvi.
  • i candidati che sono in posizione utile nella graduatoria delle Scuola indicata come prima scelta, ma che non risultano assegnati nella sede indicata come prima scelta, possono comunque decidere d’iscriversi nella sede in cui risultano collocati (l’iscrizione deve essere presentata dal 24 al 29 agosto 2016), oppure possono decidere di aspettare i successivi scorrimenti per vedere se riescono ad entrare nella sede più in alto tra le loro preferenze. Se un candidato decide d’iscriversi esce automaticamente da tutte le altre graduatorie.
  • i candidati che risultano collocati nella tipologia di Scuola indicata come seconda scelta (o terza)restano nelle graduatorie delle preferenze migliori, sia per scuola che per sedi. Possono decidere d’iscriversi subito nella scuola e nella sede in cui risultano già assegnati (l’iscrizione dev’essere perfezionata sempre dal 24 al 29 agosto 2016), oppure possono attendere i successivi scorrimenti per vedere se riescono a salire nelle graduatorie e ad entrare in una scelta migliore.
  • i candidati che non riescono a collocarsi in posizione utile in una graduatoria“restano, con riferimento ad essa, in posizione di attesa, aspettando eventualmente di collocarsi, in ragione degli scorrimenti, in posizione utile in graduatoria.”

Con la pubblicazione di ogni scorrimento il CINECA prosegue “nell’assegnazione dei candidati alla loro prima preferenza utile, cioè alla loro migliore scelta possibile in ragione della loro posizione in graduatoria, dell’ordine delle scelte che hanno preventivamente effettuato all’atto dell’iscrizione e della situazione dei candidati che li precedono in graduatoria.”
Dopo la pubblicazione dello scorrimento, i candidati che vogliono iscriversi hanno 4 giorni di tempo per completare l’iscrizione, incluso il giorno della pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi.

Con l’avvicinarsi della chiusura delle graduatorie i candidati che non si sono ancora immatricolati e che non sono rinunciatari dovranno ricordarsi di una cosa molto importante: tra mercoledì 19 ottobre 2016 e le ore 12.00 di martedì 25 ottobre 2016 dovranno entrare nella loro area riservata sul portale di Universitaly e manifestare la conferma d’interesse all’immatricolazione su tutte le tipologie di Scuola e le sedi per le quali sono ancora inseriti in graduatoria. Chi non dà la conferma d’interesse esce automaticamente dalle graduatorie.

L’ultimo scorrimento è previsto entro il 26 ottobre 2016. Dopo la pubblicazione, chi risulta assegnato deve procedere all’immatricolazione presso la sede di assegnazione entro 4 giorni (incluso quello di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i giorni festivi).

 

Articoli correlati
Specializzazioni, le proposte della Simedet per risolvere l’imbuto formativo e la carenza di medici
Aumentare i posti nelle scuole di specializzazioni e trasformare il contratto di formazione specialistica in un vero contratto di formazione-lavoro. Sono le due proposte che la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica presieduta da Fernando Capuano, ha avanzato per fermare la carenza di medici specialisti in Italia e la fuga di cervelli che […]
Specializzazione medica, Tuzi (M5S): «Mio emendamento a Dl Rilancio per 2mila contratti strutturali in più»
«La riforma della laurea abilitante portata avanti dal M5S prevedeva una riforma strutturale che ancora non è avvenuta» sottolinea il deputato medico del M5S Manuel Tuzi
Pd, si insedia il Coordinamento della Formazione medico-sanitaria. Manai: «Faremo proposte a tutti i livelli»
«Il partito continua a mostrare la voglia di investire nella formazione degli operatori sanitari, proprio perché consapevoli che solo attraverso la buona formazione si potrà avere un SSN sempre più efficace ed efficiente», commenta Beatrice Lorenzin, coordinatrice del Forum Salute PD
A gennaio il primo laboratorio di idee sulla formazione medica promosso dal PD
Il laboratorio ospiterà politici ed esperti della Formazione Medica, interverranno componenti del Governo, Parlamentari e altre Istituzioni e associazioni che si occupano da anni della tematica in prima linea
Medicina e chirurgia, all’Università Campus Bio-medico di Roma il 25 febbraio 2020 il primo test d’ammissione in Italia
L’ateneo investe sul merito: i migliori 5 studieranno gratis. Il 25 febbraio alla Nuova fiera di Roma sarà possibile concorrere per il corso in lingua italiana, il 10 marzo per quello in lingua inglese
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio