Lavoro e Professioni 10 Ottobre 2019 09:35

Superamento test numero chiuso? Speranza: «Va affrontato, tra le questioni fondamentali»

Lo ha ribadito il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine del 76esimo Congresso della Fimmg che si sta svolgendo in Sardegna. Di ieri, la notizia della sentenza del Consiglio di Stato che ha riammesso circa 250 studenti esclusi per mancanza di posti
di Diana Romersi e Giulia Cavalcanti
Superamento test numero chiuso? Speranza: «Va affrontato, tra le questioni fondamentali»

Riformare il test di Medicina e arrivare al superamento del numero chiuso, il ministro della Salute Roberto Speranza apre alla possibilità di intervenire sul nodo formazione. «È un tema su cui dobbiamo ragionare, – ha dichiarato Speranza a margine del 76° Congresso FIMMG, la Federazione italiana dei Medici di Medicina Generale, in corso a Cagliari – è una delle grandi questioni».

«Penso che una delle grandi questioni di cui dobbiamo occuparci è esattamente la carenza del personale – ha continuato il Ministro -. È uno dei quattro o cinque nodi fondamentali su cui abbiamo bisogno da una parte di rispondere all’emergenza che ci sono, quindi dare risposte immediate, dall’altra costruire una pianificazione di lungo periodo che ci consenta poi di stabilizzare questa questione che per noi è fondamentale».

LEGGI: NUMERO CHIUSO, SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO: RIAMMESSI CENTINAIA DI STUDENTI A MEDICINA

Parole che sembrano essere in linea anche con gli ultimi indirizzi giurisprudenziali. Notizia di ieri la sentenza del Consiglio di Stato che permetterà l’accesso al corso di Medicina e Chirurgia a circa 250 studenti, precedentemente esclusi per la mancanza di posti e assistiti dai legali di Consulcesi. La decisione si fonda sull’aumento di 1600 borse previsto dal Ministero per l’anno accademico 2019/2020. I Giudici hanno affermano che «tale aumento non soltanto è indice del sottodimensionamento dei posti sin qui disponibili nell’offerta formativa, ma sembra anche più aderente ai prevedibili fabbisogni sanitari futuri».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio