Salute 24 Luglio 2025 08:32

Fluoro: l’Efsa abbassa i limiti giornalieri. Attenzione ai più piccoli

Il nuovo parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare rivede al ribasso i valori di assunzione sicura per tutte le fasce d’età. Il rischio principale resta la fluorosi dentale nei bambini sotto gli 8 anni
Fluoro: l’Efsa abbassa i limiti giornalieri. Attenzione ai più piccoli

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha aggiornato i valori di assunzione giornaliera sicura di fluoro, sostanza presente naturalmente nell’acqua e nei cibi ma soprattutto nei prodotti per l’igiene orale, come i dentifrici. Il nuovo limite, fissato in un parere pubblicato il 22 luglio 2025, è stato abbassato a 3,3 mg al giorno per gli adulti, incluse le donne in gravidanza, e per i bambini dai 9 anni in su. Per i più piccoli, da 0 a 8 anni, la soglia varia da 1 a 2 mg al giorno, in base all’età. Il motivo di questa revisione è legato ai potenziali effetti sul sistema nervoso in via di sviluppo, suggeriti da recenti studi, e alla necessità di proteggere da fluorosi dentale, condizione che si manifesta con macchie o opacità sui denti, più frequente nei bambini che ingeriscono il dentifricio.

L’esposizione media in Europa resta bassa

La presidente del Comitato scientifico Efsa, Susanne Hougaard Bennekou, spiega: “Abbiamo stimato che, in generale, con le attuali concentrazioni di fluoro nell’acqua potabile europea, l’esposizione totale non supera i nuovi livelli di sicurezza per quasi tutte le fasce d’età e non rappresenta quindi un rischio per la salute”. Tuttavia, precisa che esiste un’eccezione per i bambini tra i 4 e gli 8 anni. “Presumendo un’assunzione conservativa, ovvero l’ingestione del 100% del dentifricio, potrebbe verificarsi una lieve fluorosi, in particolare a carico dei molari in fase di sviluppo”. Un rischio che, secondo l’EFSA, “è improbabile se i bambini sputano correttamente il dentifricio dopo aver lavato i denti”.

I dati: oltre 20mila studi revisionati

La richiesta di revisione era giunta dalla Commissione europea dopo la pubblicazione di studi che ipotizzavano un collegamento tra eccesso di fluoro e disturbi neurocomportamentali nei bambini. Il vicepresidente del comitato scientifico dell’Efsa e coordinatore del gruppo di lavoro sul fluoro, Thorhallur Halldorsson, dichiara: “Dopo aver passato in rassegna oltre 20mila articoli scientifici fino al 2024, abbiamo analizzato in dettaglio gli studi su esseri umani e animali più rilevanti”. Il valore di 3,3 mg al giorno per gli adulti deriva proprio dal tentativo di proteggere dallo sviluppo di potenziali effetti negativi sul sistema nervoso fetale. Tali effetti si sono osservati “solo sopra i 1,5 mg/l di fluoro nell’acqua potabile, valore massimo consentito nell’Unione Europea. In Europa, le concentrazioni sono solitamente inferiori a 0,3 mg/l”, chiarisce Halldorsson.

Focus sulla fluorosi dentale nei bambini

Per i bambini più piccoli, da 0 a 8 anni, Efsa ha identificato nella fluorosi dentale “l’effetto più sensibile”. Le nuove soglie di assunzione giornaliera sono:

  • 1 mg al giorno per i neonati da 0 a 12 mesi

  • 1,6 mg al giorno per i bambini da 1 a 3 anni

  • 2 mg al giorno per i bambini da 4 a 8 anni

Sebbene stabiliti per prevenire la fluorosi, questi valori offrono protezione anche contro altri possibili effetti negativi, come quelli su ossa e tiroide.

Meglio evitare l’ingestione di dentifricio

“In Europa l’acqua potabile non è fluorata su larga scala come accade negli Stati Uniti, quindi l’esposizione sistemica è molto bassa”, sottolinea Francesca Manfrini, già presidente dell’Accademia Italiana di Conservativa e membro della Sidp. “Il fluoro rafforza lo smalto dentale, ma una dose eccessiva nei più piccoli può provocare fluorosi. È fondamentale supervisionare i bambini durante l’igiene orale per evitare che ingeriscano il dentifricio”. Manfrini ricorda inoltre che l’assunzione sistemica di fluoro, come pastiglie o gocce, è oggi quasi del tutto abbandonata: “L’efficacia della fluoroprofilassi locale, cioè quella realizzata con dentifrici, gel e vernici professionali, è ampiamente riconosciuta come superiore”.

Prossimi passi: possibili revisioni legislative

Sulla base di queste conclusioni, la Commissione europea potrà valutare una eventuale revisione dei limiti legali di fluoro nell’acqua potabile, per garantire una protezione adeguata dei consumatori, in particolare dei più piccoli. L’Efsa ha infine raccomandato ulteriori ricerche per colmare le lacune esistenti sulle conseguenze neurologiche del fluoro.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...