Advocacy e Associazioni 18 Dicembre 2024 08:40

Fish, celebra 30 anni e cambia il nome in ‘Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie’

Il Presidente Falabella: “Questo anniversario non è solo un punto di arrivo, ma un punto di ripartenza. Abbiamo la responsabilità di continuare a lottare  per una società che non lasci nessuno indietro, rinnovando il  nostro impegno a fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie”
Fish, celebra 30 anni e cambia il nome in ‘Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie’

Con la celebrazione dei suoi 30 anni la Fish cambia il suo nome: da ‘Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap’ a ‘Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie’.  “Un cambiamento che riflette l’evoluzione dell’associazione e la centralità del legame con le famiglie delle persone con disabilità, testimoniando un impegno sempre più ampio e articolato per il riconoscimento di diritti per tutti”, spiegano i vertici della Federazione.

Per il presidente Fish, Vincenzo Falabella, che ha rilanciato la proposta di far entrare il termine  ‘disabilità’ nella Costituzione, “questo anniversario non è solo un punto di arrivo, ma un punto di ripartenza. Abbiamo la responsabilità di continuare a lottare  per una società che non lasci nessuno indietro, rinnovando il  nostro impegno a fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.

Il percorso trentennale della Fish, fatto di battaglie e conquiste, è culminato ieri in un incontro alla Camera dei Deputati con ministri e principali forze politiche. Durante l’evento, i rappresentanti della federazione hanno tracciato un bilancio del cammino percorso, sottolineando l’importanza del dialogo istituzionale e della cooperazione tra associazioni, cittadini e politica per costruire una società maggiormente inclusiva. Le forze politiche presenti hanno riconosciuto il ruolo essenziale di Fish nel promuovere l’attuazione delle normative e nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della disabilità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.