Salute 24 Maggio 2023 14:51

Fibrosi cistica, Quartini (M5S): «La nostra mozione dà una risposta concreta a 6mila pazienti»

I deputati del M5S: « Con il nostro testo impegniamo il governo a incrementare e vincolare le risorse per assicurare strutture, personale e attrezzature per l’assistenza e a implementare l’assistenza domiciliare, anche farmacologica, assicurando che nell’ equipe siano incluse tutte le figure professionali necessarie»
Fibrosi cistica, Quartini (M5S): «La nostra mozione dà una risposta concreta a 6mila pazienti»

«Accogliamo con soddisfazione l’approvazione della nostra mozione a proposito della fibrosi cistica, attraverso la quale poniamo le basi per migliorare le condizioni di vita dei pazienti che soffrono di questa patologia. Una risposta concreta ai circa 6mila italiani che combattono ogni giorno contro questa malattia, alle loro famiglie, a chi quotidianamente si spende al loro fianco per assisterli». Lo scrivono in una nota i Deputati del Movimento 5 Stelle Andrea Quartini, Capogruppo M5S in Commissione Affari Sociali, e Carmen Di Lauro, prima firmataria della mozione in questione.

La mozione

«Con il nostro testo – proseguono i Deputati M5S –, impegniamo il governo a incrementare e vincolare le risorse per assicurare strutture, personale e attrezzature per l’assistenza e a implementare l’assistenza domiciliare, anche farmacologica, assicurando che nell’ equipe siano incluse tutte le figure professionali necessarie. Vogliamo poi agevolare un modello assistenziale personalizzato che consenta di assecondare le scelte del paziente e della famiglia e che riduca ogni forma di ospedalizzazione, intendiamo assicurare a tutti i malati, a prescindere dalle loro risorse economiche, i farmaci innovativi già approvati dalle agenzie europee, e crediamo sia indispensabile assicurare ad ogni persona con fibrosi cistica e al suo nucleo familiare l’assistenza psicologica necessaria».

Ora sostenere la ricerca

«Ma le azioni che abbiamo immaginato non riguardano solo l’assistenza medica. Pensiamo anche che sia fondamentale incrementare le risorse necessarie a sostenere la ricerca, per continuare a migliorare le terapie esistenti e senza smettere di cercare una cura definitiva per questa malattia. Infine, crediamo fortemente che sia importante anche intervenire sulla vita di tutti i giorni delle persone affette da fibrosi cistica, potenziando ad esempio le capacità e le possibilità lavorative, scolastiche, sportive e sociali loro e dei loro familiari. Il nostro obiettivo è ottenere una completa inclusione di queste persone nella società», concludono i Deputati M5S.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio