Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024 11:55

Fibrosi cistica, al via la settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per l’identificazione del portatore di Fc solo a soggetti considerati ad alto rischio. Tra gli obiettivi della campagna, giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni
Fibrosi cistica, al via la settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano

È cominciato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica (Fc), una delle malattie genetiche gravi più diffuse, senza ancora una cura risolutiva. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica-Ets, dal 23 al  29 settembre, è parte della Campagna “1 su 30 e non lo sai”, che mira ad aumentare la conoscenza della malattia e del test del portatore sano di Fc. Uno su trenta è, infatti, la frequenza con cui si presenta la condizione di portatore di fibrosi cistica nella popolazione italiana. Un portatore non ha sintomi e non è malato, ma una coppia composta da due portatori di Fc a ogni gravidanza ha una probabilità su quattro di avere un figlio malato (25%).

Obiettivo: test gratuito per le donne tra i 18 e i 50 anni

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per l’identificazione del portatore di Fc solo a soggetti considerati ad alto rischio, in particolare persone con parenti affetti dalla malattia. Tra gli obiettivi della campagna, informare il maggior  numero di persone sull’esistenza del test e giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni, in convenzione in tutte le regioni d’Italia, partendo da alcune regioni pilota. Per rendere  accessibili le informazioni sul test e favorire una scelta  genitoriale consapevole, la Fondazione ha  realizzato un sito internet dedicato (testfibrosicistica.it).

Monumenti illuminati di verde

A  rafforzare l’iniziativa, nel mese di settembre sarà on air sulle principali reti televisive nazionali il nuovo spot sociale e i monumenti delle principali città italiane si illumineranno di verde.  Al termine della settimana di sensibilizzazione, la Fondazione sarà di nuovo protagonista con l’annuale Campagna Nazionale del Ciclamino della ricerca: per tutto il mese di  ottobre, acquistando il fiore nelle principali piazze italiane, sarà possibile sostenere i progetti scientifici e la mission di  Ffc Ricerca, ‘Una Cura per tutti’, per garantire a tutte le  persone con fibrosi cistica le migliori cure possibili, anche a  coloro ancora orfani di terapia.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.