Advocacy e Associazioni 22 Gennaio 2025 13:45

Fibromialgia: reumatologi CREI al Senato chiedono esenzione per i pazienti

Il Collegio dei Reumatologi italiani (CREI) chiedono il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come "patologia meritevole di esenzione di partecipazione alla spesa sanitaria"
Fibromialgia: reumatologi CREI al Senato chiedono esenzione per i pazienti

“Il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come patologia meritevole di esenzione di partecipazione alla spesa sanitaria”. Questa è la proposta avanzata dal Collegio dei Reumatologi italiani (CREI) nel corso di una serie di audizioni istituzionali presso la Commissione Affari sociali e sanità del Senato sull’insieme di Ddl dei parlamentari allo scopo di definire “Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante”. Una patologia, evidenzia Crescenzio Bentivenga, coordinatore esecutivo Crei, il cui “sintomo cardine è il dolore, che funesta con drammatica quotidianità la vita dei pazienti fibromialgici”.

Il dolore è estremamente invalidante nei pazienti con fibromialgia

“L’aspettativa di vita di tali pazienti non risulta ridotta – afferma Bentivenga – ma il dolore ne avvelena ogni istante tanto da risultare estremamente invalidante: lo stato di salute generale e la vita sociale, lavorativa e di relazione in alcuni casi risultano severamente compromessi”. Lo specialista più attrezzato nel trattare la patologia, ricorda Bentivenga, risulta il reumatologo, che si avvale della collaborazione di altri professionisti quali psicologi, fisioterapisti e nutrizionisti. Per il coordinatore esecutivo è urgente “poter garantire ai Reumatologi la possibilità di prendere correttamente in carico questi pazienti, garantendo specialisti di supporto psicologico e neurologico, ma anche strutture adeguate.

I reumatologi chiedono un riconoscimento ufficiale

“I reumatologi italiani – sottolinea Bentivenga – auspicano un riconoscimento del loro ruolo centrale e imprescindibile nell’assessment e nel management di tale complessa patologia, avvalendosi nel caso di specialisti in ambulatori dedicati ai casi di più difficile gestione”. E conclude: “Tutto ciò comporterebbe un miglioramento della diagnosi e cura di tali pazienti con una riduzione di accessi e ospedalizzazioni non congrue o inappropriate”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio