Advocacy e Associazioni 22 Gennaio 2025 13:45

Fibromialgia: reumatologi CREI al Senato chiedono esenzione per i pazienti

Il Collegio dei Reumatologi italiani (CREI) chiedono il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come "patologia meritevole di esenzione di partecipazione alla spesa sanitaria"
Fibromialgia: reumatologi CREI al Senato chiedono esenzione per i pazienti

“Il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come patologia meritevole di esenzione di partecipazione alla spesa sanitaria”. Questa è la proposta avanzata dal Collegio dei Reumatologi italiani (CREI) nel corso di una serie di audizioni istituzionali presso la Commissione Affari sociali e sanità del Senato sull’insieme di Ddl dei parlamentari allo scopo di definire “Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante”. Una patologia, evidenzia Crescenzio Bentivenga, coordinatore esecutivo Crei, il cui “sintomo cardine è il dolore, che funesta con drammatica quotidianità la vita dei pazienti fibromialgici”.

Il dolore è estremamente invalidante nei pazienti con fibromialgia

“L’aspettativa di vita di tali pazienti non risulta ridotta – afferma Bentivenga – ma il dolore ne avvelena ogni istante tanto da risultare estremamente invalidante: lo stato di salute generale e la vita sociale, lavorativa e di relazione in alcuni casi risultano severamente compromessi”. Lo specialista più attrezzato nel trattare la patologia, ricorda Bentivenga, risulta il reumatologo, che si avvale della collaborazione di altri professionisti quali psicologi, fisioterapisti e nutrizionisti. Per il coordinatore esecutivo è urgente “poter garantire ai Reumatologi la possibilità di prendere correttamente in carico questi pazienti, garantendo specialisti di supporto psicologico e neurologico, ma anche strutture adeguate.

I reumatologi chiedono un riconoscimento ufficiale

“I reumatologi italiani – sottolinea Bentivenga – auspicano un riconoscimento del loro ruolo centrale e imprescindibile nell’assessment e nel management di tale complessa patologia, avvalendosi nel caso di specialisti in ambulatori dedicati ai casi di più difficile gestione”. E conclude: “Tutto ciò comporterebbe un miglioramento della diagnosi e cura di tali pazienti con una riduzione di accessi e ospedalizzazioni non congrue o inappropriate”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...