Salute 22 Maggio 2025 10:59

Fibromialgia, allo studio la ‘neurotuta’ che ne allevia i sintomi

Testata in 33 pazienti, prevalentemente donne, per un'ora al giorno per quattro settimane consecutive. Necessario ampliare lo studio e allungare il protocollo di trattamento
Fibromialgia, allo studio la ‘neurotuta’ che ne allevia i sintomi

I sintomi della fibromialgia e, di conseguenza la qualità di vita di chi ne soffre, potrebbero essere migliorati indossando una tuta a elettrodi che rilascia impulsi mirati a specifici gruppi muscolari. Le potenzialità di questa ‘invenzione’ sono descritte in uno studio coordinato dai ricercatori dell’Université Paris Est, di Créteil e pubblicato sull’European Journal of Pain. “La fibromialgia è una sindrome multifattoriale e complessa, caratterizzata da dolore cronico e diffuso che colpisce il sistema muscoloscheletrico, sensibilità alla pressione e una bassa soglia agli stimoli”, spiegano i ricercatori.

I trattamenti per la fibromialgia

Si stima che la malattia colpisca fino al 5% della popolazione mondiale, con un impatto importante sulla qualità della vita. “I trattamenti farmacologici attualmente approvati raramente offrono una gestione soddisfacente – aggiungono i ricercatori – . In questo contesto, è stata proposta anche un’ampia gamma di metodi non farmacologici”. Uno di questi è un sistema di stimolazione elettrica incorporato in una tuta, chiamata ‘Exopulse Mollii’, dotata di 58 elettrodi integrati nel tessuto. Questi elettrodi inviano impulsi elettrici mirati a specifici gruppi muscolari, modulando l’attività nervosa.

Gli effetti della ‘neurotuta’

I ricercatori hanno testato la ‘neurotuta’ in 33 pazienti, prevalentemente donne, che hanno indossato la tuta quotidianamente per un’ora al giorno per quattro settimane consecutive. Positivi gli effetti dell’uso del dispositivo. Il 78% dei partecipanti ha riportato miglioramenti significativi nel quadro clinico complessivo. In particolare, è stata riportata una riduzione del 25% dell’intensità del dolore, un miglioramento del 54% nella percezione delle proprie energie, una riduzione del 12% dei sintomi depressivi e un incremento del 21% nei punteggi di un test che misura l’impatto complessivo della malattia.

Conclusioni e limiti della ricerca

“Questo studio mostra i benefici clinici di Exopulse Mollii Suit nell’alleviare il dolore e l’affaticamento correlati alla fibromialgia, i sintomi emotivi e l’impatto della malattia”, spiegano gli autori -. Tuttavia, “vale la pena notare che lo studio presenta diverse limitazioni” per questo, concludono gli scienziati “sono necessari studi futuri con una coorte più ampia e un protocollo di trattamento più lungo, per confermare ulteriormente i risultati attuali e valutare gli effetti a lungo termine di questa tecnica”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio