Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017 14:16

Fibra alimentare da banane, patate e cereali giova all’intestino e al peso

Fibra alimentare da banane, patate e cereali giova all’intestino e al peso

Da una revisione della British Nutrition Foundation e dello University College Dublin, in Irlanda, pubblicata sul Nutrition Bulletin che ha preso in esame gli studi che negli ultimi 10 anni hanno considerato gli effetti sulla salute dell’amido resistente, è emerso che banane, patate, cereali e legumi possono essere alleati importanti del benessere dell’intestino. Non solo: aumentano anche il senso di sazietà attraverso la produzione di acidi grassi a catena corta e aiutano il controllo dei livelli dello zucchero nel sangue (glicemia). La chiave è l’amido resistente che questi prodotti contengono, considerato un tipo di fibra alimentare perché non viene digerito nell’intestino tenue, raggiungendo il colon praticamente intatto e facendo quasi da ‘prebiotico’, sostanza che, presente nel cibo, non viene assorbita ma è utilizzata dalla flora intestinale.

Le prove sono consistenti
“Sappiamo che un’assunzione di fibre adeguata – almeno 30 grammi al giorno – è importante per una dieta equilibrata, che riduce il rischio di sviluppare una gamma di malattie croniche. L’amido resistente è un tipo di fibra alimentare che aumenta la produzione di acidi grassi a catena corta nell’intestino, e ci sono stati numerosi studi sull’uomo che ne segnalano l’ impatto in diversi ambiti della salute “, spiega Stacey Lockyer, coautrice dello studio. “Sono necessari comunque ulteriori approfondimenti – aggiunge – questa è sicuramente un’area di ricerca interessante”.

Articoli correlati
Per un sonno ristoratore e contro lo stress meglio una dieta ricca di prebiotici
Una dieta ricca di prebiotici, anche per il suo effetto ristoratore del buon riposo, può aiutare a combattere lo stress. Da non confondere con i probiotici, i prebiotici sono alcuni tipi di fibre che favoriscono nel colon lo sviluppo della microflora probiotica, e sono presenti in diverse fonti vegetali, tra cui asparagi, avena e legumi. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.