Salute 2 Ottobre 2024 09:14

Ferro, un adulto su tre non ne assume abbastanza

Esaminati i dati di oltre 8mila adulti: tutti hanno effettuato analisi del sangue sia per la carenza di ferro assoluta, ovvero quando il corpo ha bassi livelli di ferro, che per la carenza di ferro funzionale, quando il corpo ha abbastanza ferro ma non riesce a utilizzarlo correttamente
Ferro, un adulto su tre non ne assume abbastanza

Il fegato e le frattaglie sono gli alimenti che offrono il maggior apporto di ferro in assoluto, ma anche le carni bovine, di maiale, di agnello, di cavallo, di pollo, di tacchino e di faraona ne garantiscono un adeguato apporto. Tra il pescato, invece, gli alimenti più ricchi di ferro sono i crostacei, i molluschi e pesci come trota, tonno, baccalà, acciughe e sarde. Contribuiscono all’apporto di questo nutriente anche verdure a foglia verde, come la lattuga, e frutta secca come noci e nocciole, mandorle e pistacchi. Tra le fonti proteiche ricche di ferro ci sono i fagioli, le lenticchie, i ceci, i lupini e il tofu. Gli alimenti contenenti ferro, dunque, sono davvero tanti e variegati. Eppure, quasi un adulto su tre potrebbe avere una carenza di ferro, inclusi molti individui che non presentano i tipici fattori di rischio per questa condizione e che, pertanto, potrebbero non essere sottoposti a screening.

Le carenze di ferro non sono tutte uguali

A rivelare quanto la carenza di ferro sia ‘inconsapevolmente’ diffusa tra la popolazione è un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open. I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 8mila adulti. Tutti i partecipanti hanno effettuato analisi del sangue sia per la carenza di ferro assoluta, ovvero quando il corpo ha bassi livelli di ferro, che per la carenza di ferro funzionale, quando il corpo ha abbastanza ferro ma non riesce a utilizzarlo correttamente. In generale, il 14% di questi adulti aveva una carenza di ferro assoluta e un altro 15% aveva una carenza di ferro funzionale. “In entrambe le condizioni, non c’è abbastanza ferro disponibile per i tessuti che ne hanno bisogno”, afferma l’autore principale dello studio, Leo Buckley, specialista in farmacia clinica presso il Brigham and Women’s Hospital di Boston. Solo il 33% dei partecipanti allo studio con carenza di ferro assoluta e il 14% di quelli con carenza di ferro funzionale presentava una condizione medica che potesse indurre un medico a prescrivere un esame del sangue contenente lo screening dell’assetto del ferro. Le condizioni mediche che richiedono uno screening includevano anemia, insufficienza cardiaca, malattia renale cronica o una gravidanza in corso.

I risultati: le donne più a rischio

Le donne avevano un rischio molto maggiore  rispetto agli uomini di avere una carenza di ferro non rilevata. In particolare, quelle sotto i 50 anni avevano una probabilità 20 volte maggiore di avere una carenza di ferro assoluta e più del doppio della probabilità di avere una carenza di ferro  funzionale rispetto agli uomini della stessa età. “Mancano raccomandazioni universali per lo screening nella popolazione generale”, afferma Buckley. “Di solito i sintomi come la stanchezza spingono a un esame, che includerebbe il test per la carenza di ferro e l’anemia. Alcune persone sono a rischio più elevato di carenza di ferro, come quelle con insufficienza cardiaca cronica o malattia renale cronica, e potrebbero dover essere sottoposte a test dai loro medici”, aggiunge il ricercatore. Le persone dovrebbero fare un esame del sangue per la carenza di  ferro se presentano sintomi inspiegabili come affaticamento, mal  di testa, mancanza di respiro durante lo sforzo fisico.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio