Lavoro e Professioni 5 Giugno 2025 12:28

Ferie non godute, C&P ottiene maxi-indennizzo da 140mila euro per due dirigenti medici dall’Asl di Ferrara

Il Tribunale del Lavoro di Ferrara ha accolto in toto i ricorsi presentati da due direttori di Unità Operativa Complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
Ferie non godute, C&P ottiene maxi-indennizzo da 140mila euro per due dirigenti medici dall’Asl di Ferrara

Ennesima vittoria per Consulcesi & Partners nei contenziosi relativi al riconoscimento delle indennità per le Ferie non godute. Un fronte che si conferma sempre più caldo per la PA con milioni di dipendenti pubblici che, a forza di sentenze, stanno monetizzando la mancata fruizione delle ferie dopo aver concluso il proprio incarico.

Nel caso in questione, con la sentenza n. 96/2025, il Tribunale del Lavoro di Ferrara ha accolto in toto i ricorsi presentati da due direttori di Unità Operativa Complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, liquidando un indennizzo complessivo pari a circa 140 mila euro, tra sorte capitale, interessi e spese legali. Nel dettaglio ai due professionisti sono stati riconosciuti 72mila e 52mila euro a cui vanno sommate spese legali e rimborsi per altri oltre 14mila euro.

Il caso ed i principi giuridici

Il risultato è stato ottenuto grazie all’immediata presa in carico del problema da parte del team legale di Consulcesi & Partners, che nella vicenda denunciata dai medici ha rinvenuto gli indici della condotta illegittima della PA, come poi confermato nel successivo giudizio.

Una sentenza nel solco di un orientamento giurisprudenziale ormai sempre più granitico a favore dei dipendenti del pubblico impiego. Il giudice ha infatti ribadito alcuni principi giuridici consolidati sul tema dell’indennità sostitutiva delle ferie. In particolare:

· L’irrilevanza del potere di autodeterminazione delle ferie per le figure apicali.

· L’irrilevanza delle dimissioni volontarie del dipendente.

· L’assenza di oneri probatori a carico del dirigente medico circa le motivazioni organizzative che hanno impedito la fruizione delle ferie.

Di rilievo anche il criterio di calcolo adottato dal Tribunale: l’indennizzo giornaliero è stato infatti determinato in circa 380 euro pro die, applicando l’art. 33 comma 10 del CCNL di riferimento.

Oltre 300 sentenze e superati 2,5 milioni di euro riconosciuti ai dipendenti pubblici

Questa sentenza si inserisce in un trend ormai inarrestabile. Solo nel 2025 sono state già emesse oltre 300 sentenze favorevoli alla monetizzazione delle ferie non godute, con oltre 2,5 milioni di euro complessivamente riconosciuti ai dipendenti pubblici (sanitari, docenti precari, funzionari comunali, dipendenti ministeriali).

La battaglia di C&P

“Quella delle ferie non godute è una battaglia che abbiamo intrapreso già dal 2017 – sottolinea Bruno Borin, responsabile del team legale di C&P – e ogni nuova sentenza rafforza la nostra consapevolezza e quella dei dipendenti pubblici di poter far valere i propri diritti profondamente lesi negli ultimi decenni.

In questa battaglia siamo al loro fianco con la nostra esperienza e competenza, centinaia di successi in Tribunale e la forza di un network legale pronto a raccogliere le denunce di chi, lavoratori e non, ritengono di subire un’ingiustizia, individuando le soluzioni percorribili e prendendo in carico ogni situazione meritevole di attenzione. Il nostro suggerimento – conclude Borin – è visitare il nostro sito e www.consulcesiandpartners.it e contattarci per intraprendere insieme un percorso di consulenza di prim’ordine verso il riconoscimento dell’indennità per le ferie non godute”.

 

APPROFONDIMENTI FERIE NON GODUTE

Tutti i dipendenti pubblici (statali, regionali, comunali, sanitari, scolastici, ecc.) che, al momento della cessazione del rapporto di lavoro (per pensionamento, dimissioni, trasferimento, licenziamento), non hanno potuto usufruire delle ferie maturate durante il servizio per cause non dipendenti dalla loro volontà, hanno diritto a ricevere un’indennità economica sostitutiva per le ferie non godute.

La Direttiva 2003/88/CE prevede, al suo art. 7, che il diritto alle ferie annuali retribuite è fondamentale ed irrinunciabile, potendo essere sostituito da un’indennità finanziaria, soltanto al momento della cessazione del rapporto di lavoro

La giurisprudenza comunitaria ed italiana è ormai consolidata in senso favorevole ai dipendenti del pubblico impiego.

In particolare, la CGUE nel 2024, si è espressa in due distinti procedimenti (C-218/22 e C-699/22) ritenendo che il divieto di monetizzazione delle ferie non godute, previsto dall’art. 5, comma 8, del D.L. sia contrario alle tutele previste dalla normativa dell’Unione Europea.

La Cassazione, con la sentenza n. 5496/2025, ha ribadito con assoluta chiarezza il principio fondamentale per cui il dirigente medico che, al momento della cessazione del rapporto, non ha goduto delle ferie ha diritto al  condizioni di esercitare il suo diritto, avvertendolo per tempo della perdita del diritto in caso di mancato godimento.

L’indennità è calcolata sulla base del numero di giorni di ferie non godute moltiplicato per la retribuzione giornaliera (comprensiva di indennità e accessori). In molti casi, i tribunali hanno riconosciuto risarcimenti anche superiori ai 30.000–40.000 euro.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio