Lavoro e Professioni 10 Maggio 2018 11:35

Federfarma Roma e Mercedes-Benz insieme per una città sostenibile. «Auto elettriche? Una colonnina di ricarica davanti ad ogni farmacia»

Il fabbisogno di colonnine di ricarica per auto elettriche della città di Roma è circa di 700 unità. Tante quante le farmacie della Capitale, che sono appunto (una in più, una in meno) 700. È questa la proposta uscita dall’incontro a cui hanno preso parte Federfarma Roma e la filiale capitolina di Mercedes-Benz, colosso tedesco delle auto.

Da una comune visione sull’importanza del benessere e la salute dei cittadini nell’ecosistema delle grandi città metropolitane, è dunque nata una nuova importante partnership. Due mondi apparentemente distanti che si sono incontrati per condividere un obiettivo unico: sviluppare progetti e soluzioni in grado di generare valore e benessere per i cittadini nella Capitale. Una mobilità sostenibile e uno stile di vita attento alla buona salute rappresentano, infatti, elementi fondanti anche del manifesto dell’Health City Institute, il think tank che favorisce l’incontro di realtà imprenditoriali come Mercedes-Benz Roma e Federfarma, offrendo spunti e progetti di lavoro comuni.

«Quando parliamo di smart city, non possiamo prescindere dal concetto di health city – ha dichiarato Benito De Filippis, CEO di Mercedes-Benz Roma –. La partnership con Federfarma Roma, che ha trovato nell’Health City Institute una piattaforma di sviluppo comune, va proprio in questa direzione. Una responsabilità sociale che sosteniamo attraverso prodotti a zero emissioni come la nuova smart elettrica e soluzioni di mobilità alternative come Car2go. Un impegno che guarda concretamente al futuro con la conversione del marchio smart in full electric entro il 2020, la progressiva ibridizzazione dei nostri modelli, il debutto di una nuova famiglia di prodotti 100% elettrici». Ed è proprio da qui che nasce la proposta fatta a Federfarma Roma, nel corso della serata in Mercedes Benz Roma, di immaginare il posizionamento di colonnine di ricarica per auto elettriche anche davanti le 700 farmacie romane. Ipotesi, questa, raccolta con entusiasmo da Vittorio Contarina.

«Federfarma Roma – ha dichiarato il Presidente Contarina – è convinta che si debba sviluppare un percorso che promuova la salute nelle città, per prendersi cura del cittadino in maniera proattiva, dinamica, viva. Perché no, dunque, l’idea di posizionare le colonnine di ricarica davanti le farmacie della Capitale che avendo anche un sistema di videosorveglianza 24 ore su 24 garantiscono zone di sicurezza nella città».

Fondamentale per Contarina, iniziare ad inserire ambiente e salute nella medesima equazione, lavorando a iniziative e interventi che propongano e diffondano una nuova cultura e idea di salute. «Essere farmacista – aggiunge – non è una semplice professione, ma una vera e propria missione che non può e non deve esaurirsi tra le quattro mura delle nostre farmacie. Non possiamo smettere di essere farmacisti la sera, quando ci togliamo il camice. La nostra missione è dispensare salute, non solo attraverso l’attività che ci è più congeniale, la dispensazione di farmaci, ma anche attraverso iniziative e partnership a servizio dei nostri cittadini. Da questa convinzione nasce la collaborazione con Mercedes-Benz Roma, attore primario nella diffusione di veicoli ecologici e nelle soluzioni intelligenti ai problemi di mobilità: il cittadino ha il diritto di condurre una vita sana nella propria città, e tutti gli attori – pubblici e privati – hanno in misura crescente il dovere di fornire strumenti e soluzioni necessari al raggiungimento di tale benessere».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.