Sanità 6 Maggio 2024 11:56

Farmacia dei Servizi: da Consulcesi Club la guida alle novità del DDL Semplificazioni

Questo nuovo modello di farmacia si distingue per l'ampia gamma di servizi offerti, andando oltre la mera dispensazione di farmaci. Si concentra, infatti, sulla fornitura di prestazioni sanitarie personalizzate e complementari alla terapia farmacologica, con l'obiettivo di migliorare la salute e il benessere del paziente
Farmacia dei Servizi: da Consulcesi Club la guida alle novità del DDL Semplificazioni

Dalle innovazioni nella telemedicina alla scelta del medico, fino alla possibilità di somministrazione dei vaccini, le farmacie si apprestano a vivere un’importante trasformazione grazie al recente Disegno di Legge sulle Semplificazioni, varato a fine marzo dal Consiglio dei ministri.

Questa proposta legislativa, se approvata, introdurrà una serie di cambiamenti significativi nel settore delle farmacie dei servizi. Per districarsi tra le numerose novità, Consulcesi Club ha realizzato una guida dedicata.

I servizi attualmente erogabili in farmacia

Il concetto di farmacia dei servizi ha preso forma con il decreto legislativo n. 153 del 3 ottobre 2009, che ha delineato nuove responsabilità e funzioni assistenziali per le farmacie pubbliche e private in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Questo nuovo modello di farmacia si distingue per l’ampia gamma di servizi offerti, andando oltre la mera dispensazione di farmaci. Si concentra, infatti, sulla fornitura di prestazioni sanitarie personalizzate e complementari alla terapia farmacologica, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere del paziente.

Le farmacie, in seguito a questo decreto, hanno iniziato ad offrire una serie di servizi, tra cui la dispensazione domiciliare di farmaci e dispositivi medici, la preparazione e la consegna di miscele per la nutrizione artificiale, oltre alla messa a disposizione di operatori sanitari per prestazioni professionali richieste dai medici di base. Inoltre, sono stati introdotti servizi di educazione sanitaria e campagne di prevenzione, oltre a prestazioni di autocontrollo e inserimento di defibrillatori semiautomatici.

I nuovi servizi erogabili in farmacia secondo il Ddl semplificazioni

Il Disegno di Legge sulle Semplificazioni propone una serie di novità che trasformeranno ulteriormente le farmacie in veri e propri centri di assistenza sanitaria.

Tra le nuove proposte, si evidenziano la distribuzione di farmaci e dispositivi medici per i pazienti in assistenza domiciliare, i servizi di telemedicina, la possibilità di scegliere il medico di base tra quelli convenzionati con il servizio sanitario regionale e tanto altro. L’elenco completo dei nuovi servizi è consultabile nella nuova guida di Consulcesi Club.

Il Contratto di Rete: cosa prevede?

Una delle novità introdotte dal DDL Semplificazioni è la possibilità per le farmacie di stipulare contratti di rete. Questi contratti permettono alle farmacie di aggregarsi, mantenendo la propria autonomia, con l’obiettivo di perseguire obiettivi comuni e accrescere la propria competitività sul mercato. Per avere ulteriori informazioni, è possibile scaricare la guida su Consulcesi Club.

Consulcesi Club, la soluzione digitale per la community dei Professionisti Sanitari, offre contenuti, servizi e vantaggi esclusivi per la vita professionale e privata grazie a una piattaforma personalizzata progettata per rispondere alle esigenze dei protagonisti del sistema salute.

“Il nuovo Club di Consulcesi pone il farmacista al centro, con l’obiettivo di tenere aggiornati costantemente con le novità legislative della professione grazie alla consulenza di esperti in ambito legale, assicurativo e della formazione”, commenta Simona Gori, responsabile di Consulcesi Club.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio