Salute 11 Giugno 2025 11:09

Farmaci per dimagrire, non sempre sono efficaci nella vita reale. Uno studio spiega il perché

Aderenza irregolare e dosaggi errati compromettono i risultati al di fuori dei trial. I dati di uno studio su Obesity Journal sollevano interrogativi sull’uso di questi farmaci nel quotidiano
Farmaci per dimagrire, non sempre sono efficaci nella vita reale. Uno studio spiega il perché

I farmaci per dimagrire, spesso descritti come efficaci e rivoluzionari, non sono sempre la soluzione giusta per la gestione del peso. I risultati dei trial clinici sono senza dubbio notevoli, ma cosa accade quando questi farmaci vengono utilizzati nella vita reale, fuori dai protocolli controllati della sperimentazione? Allo domanda risponde uno studio della Cleveland Clinic, guidato dal ricercatore Hamlet Gasoyan e pubblicato su Obesity Journal. Il lavoro ha analizzato i dati di 7.881 pazienti adulti con obesità clinicamente severa, che tra il 2021 e il 2023 avevano iniziato un trattamento con semaglutide o tirzepatide in formulazione iniettabile. I ricercatori si sono concentrati su un punto cruciale: valutare l’efficacia della terapia anti-obesità nella pratica quotidiana.

Dai trial alla vita reale

Le evidenze raccolte hanno raccontato una storia diversa da quella dei trial. Più del 20% dei pazienti ha interrotto il trattamento entro tre mesi e un ulteriore 32% lo ha abbandonato entro un anno. Ma il problema non si limita alla scarsa continuità: oltre l’80% dei pazienti assumeva dosi di mantenimento inferiori a quelle raccomandate, cioè non sufficienti a sostenere un effetto terapeutico adeguato. Questi due fattori, ovvero l’interruzione precoce e il sottodosaggio, hanno avuto un impatto diretto sui risultati in termini di perdita di peso. A un anno dall’inizio della terapia, chi ha interrotto precocemente aveva perso in media solo il 3,6% del peso corporeo, mentre chi ha interrotto più tardi ha ottenuto una riduzione del 6,8%. Decisamente più incoraggianti i risultati di chi ha mantenuto il trattamento in modo costante, con una perdita media dell’11,9% del peso. La differenza si fa ancora più marcata se si osservano i pazienti che hanno assunto il farmaco al dosaggio corretto per tutto l’anno: in questo sottogruppo, la riduzione di peso è stata del 13,7% per chi assumeva semaglutide e del 18% per chi era in trattamento con tirzepatide. Quest’ultimo principio attivo si è dimostrato, infatti, il più efficace tra i due, anche se altrettanto vulnerabile agli effetti negativi dell’interruzione o del dosaggio inadeguato.

Cosa ci insegna questa ricerca

Lo studio dimostra che l’efficacia di questi farmaci nella vita reale è strettamente legata a due elementi chiave: la continuità della cura e l’aderenza al corretto dosaggio. Quando uno di questi due fattori viene a mancare, i risultati si riducono drasticamente, rendendo difficile raggiungere quella soglia clinica del 10% di perdita di peso che è associata a miglioramenti significativi della salute metabolica. Per la comunità medica, questo studio rappresenta un campanello d’allarme. Conferma che, sebbene semaglutide e tirzepatide siano farmaci innovativi ed efficaci, la loro reale utilità dipende da un’attenta gestione clinica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio