Salute 26 Giugno 2023 13:59

Farmaci oncologici e equità di accesso, Brusaferro (Iss ): «Carenza sanitari sarà un problema»

In Commissione e Parlamento europeo si discute su come rendere disponibili i farmaci oncologici anche ai meno abbienti
Farmaci oncologici e equità di accesso, Brusaferro (Iss ): «Carenza sanitari sarà un problema»

«Garantire l’equità  di accesso ai farmaci oncologici che saranno sempre più costosi, perchè personalizzati e costruiti ad hoc, è un tema che stanno affrontando al momento Commissione Europea e Parlamento europeo: il dibattito è su come renderli disponibili anche alle fasce di popolazioni o ai Paesi meno abbienti, da qui la necessità di avere grandi accordi anche a livello sovranazionale e internazionale». Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, intervenendo con una lectio online sul tema “Resilienza dei sistemi sanitari regionali: lezioni apprese dalla pandemia e nuove sfide”.

Renderli disponibili nei tempi giusti

«Avere farmaci personalizzati – ha proseguito – comporta anche modalità di studio e analisi e di validazione completamente diverse, e l’ esperienza che abbiamo avuto sulla validazione del vaccino anti Covid, ad esempio, ha garantito che mantenendo gli stessi step, i vaccini sono stati compattati e hanno potuto accedere alle validazioni in tempi record. Questo – ha detto – è  certamente un capitale importante che ci viene dall’esperienza della pandemia su come rendere disponibili questi farmaci nei tempi giusti e per la popolazione che ne ha bisogno, una volta che abbiano evidenza di efficacia e sicurezza, e come garantire a tutti cio’  di cui hanno bisogno e non solo in certi contesti».

La carenza di personale sanitario

Brusaferro ha parlato anche della carenza di personale sanitario: «il dato globale è che nel 2030 mancheranno oltre 10 milioni di operatori sanitari in tutto il mondo. Un tema drammatico, adesso i Paesi ricchi cercano di catturare personale dai Paesi più poveri, ma il problema è destinato ad aumentare specie nei Paesi in calo demografico, a fronte di una carenza a livello globale. Dobbiamo riorganizzare il sistema di formazione e di motivazione dei professionisti della sanità adattandolo a questa emergenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...