Salute 21 Gennaio 2025 16:16

Farmaci anti-obesità: fanno bene al cervello, ma danneggiano pancreas e reni

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche rese anonime dei pazienti. Hanno confrontato 175 esiti di salute tra coloro che hanno assunto farmaci GLP-1RA per il diabete e quelli che hanno assunto farmaci più tradizionali di altri tipi
Farmaci anti-obesità: fanno bene al cervello, ma danneggiano pancreas e reni

Fanno bene alla salute cognitiva e comportamentale, ma aumentano il rischio di pancreatite e di patologie renali. È questo il bilancio che gli scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis e del Veterans Affairs (VA) St. Louis Health Care System hanno tratto analizzando gli effetti che derivano dall’assunzione dei farmaci per perdere peso appartenenti alla classe degli agonisti del recettore GLP-1. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine,  è frutto di una valutazione sistematica dei risultati clinici di oltre due milioni di persone con diabete che assumevano i popolari farmaci per la perdita di peso. Gli studiosi hanno riscontrato effetti a tutti i livelli dell’organismo. “Il nostro approccio ci ha permesso di costruire un atlante completo che mappa le associazioni del GLP-1RA in tutti gli organi – spiega l’autore senior Ziyad Al-Aly -. I  risultati dello studio forniscono indicazioni su alcuni benefici e rischi dei GLP-1RA”.

I benefici per la salute neurologica e comportamentale

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche rese anonime dei pazienti. Hanno confrontato 175 esiti di salute tra coloro che hanno assunto farmaci GLP-1RA per il diabete e quelli che hanno assunto farmaci più tradizionali di altri tipi. I farmaci GLP-1RA sono stati associati a benefici significativi per la salute neurologica e comportamentale, con una riduzione del rischio di convulsioni e di dipendenza da sostanze come alcol, cannabis, stimolanti e oppioidi. Le persone che assumono i farmaci per la perdita di peso hanno anche registrato una diminuzione del rischio di ideazione suicida, autolesionismo, bulimia e disturbi psicotici come la schizofrenia. I risultati hanno mostrato anche una diminuzione del rischio di disturbi neurocognitivi come l’Alzheimer e la demenza.

Confermati i risultati di precedenti ricerche sulla riduzione del rischio di infarto e ictus

“È interessante notare che i farmaci GLP-1RA agiscono sui recettori espressi in aree cerebrali coinvolte nel controllo degli impulsi, nella gratificazione e nella dipendenza, il che spiega potenzialmente la loro efficacia nel controllo dell’appetito e delle dipendenze – dichiara Al-Aly – . E  poi oltre a far perdere peso riducono anche l’infiammazione cerebrale. Entrambi questi fattori possono migliorare la salute del cervello e spiegare la riduzione del rischio di patologie come Alzheimer e altre forme di demenza”. Lo studio ha anche confermato i risultati di precedenti ricerche che descrivevano il potenziale  dei farmaci nel ridurre il rischio di infarto, ictus e altri  problemi cardiovascolari.

.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità