One Health 30 Luglio 2025 13:14

Estate rovente e zanzare in agguato: “Il cambiamento climatico è anche un’emergenza sanitaria”

SIMA lancia l’allarme: “Un decesso su quattro è legato a fattori ambientali. Serve un nuovo paradigma sanitario: integrare la natura nelle città e nella clinica”
Estate rovente e zanzare in agguato: “Il cambiamento climatico è anche un’emergenza sanitaria”

L’aumento delle temperature, le ondate di calore sempre più frequenti, ma anche piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità stanno ridisegnando le mappe della salute globale. Patologie come il West Nile virus, trasmesse da vettori come le zanzare, sono solo la punta dell’iceberg. La crisi climatica, avverte la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), è diventata un’emergenza sanitaria a tutti gli effetti. Lo documenta in un articolo pubblicato sull’International Journal of Environmental Medicine, che analizza il nesso tra fattori ambientali e carico di malattia, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche.

Rischi ambientali e decessi

“Oggi circa il 24% dei decessi globali – quasi uno su quattro – è associato a rischi ambientali come inquinamento, rumore, cambiamenti d’uso del suolo”, sottolinea Alessandro Miani, presidente SIMA. “Il cambiamento climatico agisce come un moltiplicatore di questi rischi, peggiorando la sicurezza alimentare, diffondendo nuove malattie e minando la salute mentale”. Nel 2021, l’inquinamento atmosferico è stato il secondo fattore di rischio di morte a livello globale, con 8,1 milioni di decessi, anche tra i bambini sotto i cinque anni. Ma il bilancio è destinato a salire: tra il 2030 e il 2050 si stimano almeno 250mila decessi aggiuntivi all’anno legati a malnutrizione, malaria, diarrea e stress da calore.

Le città come campo di battaglia

Il contesto urbano sarà il terreno su cui si giocherà la partita della salute pubblica. Il 56% della popolazione mondiale vive oggi in aree urbane, e secondo le Nazioni Unite si arriverà al 68% entro il 2050 (in Europa la quota è già del 75%). “La salute va integrata nella pianificazione urbanistica, con spazi verdi accessibili, giardini terapeutici e politiche che ripristinino il legame con la natura”, prosegue Miani. L’approccio auspicato è quello del paradigma One Health, che considera congiuntamente la salute di esseri umani, animali e ecosistemi. È in questa prospettiva che iniziative internazionali – come il Green Deal europeo con il piano d’azione per l’inquinamento zero o il programma PaRx canadese per le “prescrizioni verdi” – stanno diventando modelli di riferimento. Anche l’OMS, attraverso il suo Dipartimento per l’Ambiente, i Cambiamenti Climatici e la Salute (ECH), promuove l’integrazione della natura nelle politiche sanitarie.

La natura come terapia

La ricerca scientifica è concorde: bastano 120 minuti a settimana in natura per ridurre stress, ansia, depressione e pressione arteriosa. Le prove a supporto sono numerose: uno studio del Lancet ha rilevato che chi vive in quartieri verdi ha una minore mortalità cardiovascolare. Una metanalisi su 143 studi ha mostrato un’associazione diretta tra esposizione al verde e riduzione del diabete, dell’asma, dell’ipertensione e dell’ictus. Modelli teorici come la Stress Reduction Theory (SRT) e la Attention Restoration Theory (ART) spiegano i meccanismi psicofisiologici alla base: la natura calma, rigenera, protegge. In molti Paesi, la natura è già entrata nei protocolli sanitari: dalle prescrizioni verdi del NHS britannico, alle terapie forestali in Giappone, fino ai medici di base scozzesi che collaborano con la Royal Society for the Protection of Birds. Anche l’Italia si prepara a fare la sua parte, con l’Accademia Italiana di Biofilia pronta a implementare un programma nazionale di prescrizione naturale, in linea con le più avanzate strategie di salute urbana e prevenzione ambientale.

Una medicina democratica

“Integrare la natura nella vita quotidiana non è un lusso, ma un’urgenza scientificamente fondata – conclude SIMA -. Occorrono nuove infrastrutture verdi, formazione degli operatori sanitari e protocolli clinici aggiornati. La natura è una medicina democratica: accessibile, sostenibile, senza effetti collaterali. Non possiamo più ignorarla”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.