Lavoro e Professioni 28 Settembre 2021 15:19

Esonero contributivo Enpam, c’è tempo fino al 31 ottobre. Come funziona

Chi può accedere all'esonero contributivo per gli iscritti Enpam che arriva fino a 3mila euro?
Esonero contributivo Enpam, c’è tempo fino al 31 ottobre. Come funziona

Uno sconto fino a 3mila euro sui contributi previdenziali da versare per tutti gli iscritti Enpam che abbiano fatto domanda di esonero contributivo e rispondano ai requisiti. Per presentarla c’è ancora tempo: fino al 31 ottobre 2021 sulla propria area riservata.

Dopo la data di scadenza, chi vedrà accolta la propria richiesta dovrà comunque versare la parte di contributi eccedente ai 3mila ottenuti. Quindi se un medico tra Quota A e Quota B si ritrovasse una cifra di 5mila da euro da pagare, sarebbe comunque tenuto a versarne 2mila. Inoltre, con la scelta del pagamento in una o due rate la parte eccedente dovrà essere versata entro il 31 dicembre 2021. Chi ha scelto più rate aggiunge 22 febbraio, 30 aprile e 30 giugno 2022.

A chi è riservato l’esonero contributivo Enpam

L’esonero contributivo è una novità introdotta quest’anno da Enpam per tutti i contribuenti in regola e che abbiano percepito nel 2019 un reddito professionale non superiore a 50mila euro, vedendo un calo di fatturato di almeno un terzo nel 2020. La misura riguarda:

  • Liberi professionisti in regola, che non hanno presentato domande in altra forma di previdenza, non titolari di contratto di lavoro subordinato o di pensione diretta;
  • Pensionati Enpam che hanno ricoperto incarichi per emergenza Covid;
  • Neoiscritti tra 1 gennaio e 31 dicembre 2020, in regola con i contributi e con le stesse caratteristiche dei liberi professionisti.

Cosa succede se viene accettata la richiesta (o no)

Enpam avverte che chi avesse fatto richiesta di esonero non deve contribuire al pagamento del Mav con i contributi calcolati in maniera regolare fino al 31 ottobre, quando scoprirà se può o meno usufruire dello sconto. Successivamente, se rispondenti, sarà richiesto solo il pagamento della cifra eccedente con un nuovo bollettino Mav con l’importo corretto. Gli iscritti con domiciliazione bancaria riceveranno l’addebito diretto di prima o unica rata il 31 dicembre. Per coloro il cui pagamento fosse già partito prima di sapere di poter usufruire dell’esonero sarà possibile richiedere lo storno entro otto settimane.

Se l’esonero viene respinto per mancanza di requisiti, chi avrà presentato domanda potrà comunque pagare Quota A e Quota B entro il 31 dicembre 2021, senza subire alcuna sanzione.

L’importo in attesa del decreto

Per ora l’importo massimo dell’esonero è fissato a 3mila euro. Tuttavia, nel caso in cui le richieste complessive, quelle che includono anche i professionisti degli enti previdenziali privati, dovessero superare lo stanziamento previsto dal governo, il beneficio potrebbe risultare inferiore. In questo caso agli iscritti sarà richiesto il pagamento della differenza entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto che sancirà definitivamente la portata dell’esonero.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...