Salute 1 Settembre 2025 17:29

Epilessia farmaco-resistente, a Padova il primo intervento in Italia con stimolatore epicranico

L’innovativo intervento apre nuove prospettive di cura per una condizione che colpisce il 30% delle persone con epilessia
Epilessia farmaco-resistente, a Padova il primo intervento in Italia con stimolatore epicranico

Il 30% delle persone affette da epilessia è resistente ai farmaci, con gravi conseguenze sul piano clinico, sociale e lavorativo. Nei bambini, in particolare, la condizione interferisce pesantemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio. Ora, una nuova possibilità terapeutica potrebbe migliorare la qualità di vita di tutti questi pazienti. Si tratta di uno stimolatore epicranico che agisce modulando l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici che attraversano l’osso cranico. Un’opzione di neuromodulazione indicata quando non è possibile rimuovere chirurgicamente il focolaio epilettogeno.

Il primo intervento in Italia

Lo stimolatore epicranico è stato impiantato per la prima volta anche in Italia, a Padova. L’intervento consiste nel posizionare sottocute, con fissaggio alla teca cranica, un tappetino di elettrodi collegato a uno stimolatore impiantato a livello toracico. È una procedura poco invasiva, di rapida esecuzione, con ridotti rischi operatori e una degenza di circa due giorni. I benefici si manifestano già dopo alcune settimane e si traducono in una riduzione di oltre il 50% delle crisi epilettiche nei pazienti trattati.

L’équipe che ha eseguito l’intervento

L’operazione è stata realizzata dall’équipe della Uoc di Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale, diretta dal professor Luca Denaro. A guidare l’operazione il professor Andrea Landi, responsabile della Uos di Neurochirurgia stereotassica e funzionale, con le dottoresse Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era seguito dal dottor Filippo Dainese, del Servizio di Neurofisiologia clinica diretto dal professor Maurizio Corbetta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...