Salute 23 Gennaio 2024 18:13

Energy drink, a rischio il sonno dei giovani. Lo studio

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da 53.266 partecipanti tra i 18 e i 35 anni. Sia gli uomini che le donne che hanno dichiarato un consumo giornaliero dormivano circa mezz'ora in meno rispetto a coloro che dichiaravano solo un consumo occasionale o nullo. Lo stesso vale per il tempo impiegato per addormentarsi
Energy drink, a rischio il sonno dei giovani. Lo studio

Il consumo di bevande energetiche o energy drink, contenenti caffeina e altre sostanze stimolanti, stando ai risultati di un ampio studio norvegese pubblicato sulla rivista BMJ Open, è legato ad una scarsa qualità del sonno e all’insonnia tra i giovani. Maggiore è il consumo, minore è il numero di ore di sonno notturno, anche se pure una sola lattina occasionale – tre volte al mese – è  legata ad un rischio maggiore di sonno disturbato. Dallo studio condotto da Siri Kaldenbach, dell’Innlandet Hospital Trust, a Lillehammer è emerso che rispetto a coloro che dichiaravano un consumo nullo o solo occasionale di bevande energetiche, gli uomini che avevano un consumo giornaliero presentavano un rischio più che raddoppiato di dormire meno di sei ore a notte. Per le donne il medesimo rischio subiva un ulteriore raddoppio.

Lo studio

Le bevande annoverate tra le  ‘energetiche’ contengono una media di 150 mg di caffeina per litro, oltre a zuccheri, vitamine, minerali e aminoacidi in quantità variabili. I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da 53.266 partecipanti tra i 18 e i 35 anni. Gli esperti hanno chiesto agli studenti con quale frequenza consumassero energy drink,  quando andavano a letto e a che ora si alzavano. Ancora, quanto tempo impiegavano ad addormentarsi (latenza del sonno). Gli esperti hanno così calcolato per ciascuno la cosiddetta efficienza del sonno, confrontando le ore totali di sonno notturno con il tempo totale trascorso a letto (svegli e addormentati). È emersa un’associazione chiara tra il consumo e un minor numero di ore di sonno, con effetti che aumentano in maniera proporzionale alla quantità di energy drink consumati.

I risultati

Sia gli uomini che le donne che hanno dichiarato un consumo giornaliero dormivano circa mezz’ora in meno rispetto a coloro che dichiaravano solo un consumo occasionale o nullo. Lo stesso vale per il tempo impiegato per addormentarsi. Inoltre, un aumento del consumo si associa a un aumento corrispondente sia del tempo di veglia notturna che del tempo impiegato per addormentarsi, quindi a una minore efficienza del sonno. Anche l‘insonnia è più diffusa tra quanti hanno un consumo giornaliero: 51% contro 33% (donne) e 37% contro 22% (uomini). Nel complesso, quindi, un maggiore consumo di bevande energetiche era associato a un aumento del rischio di problemi di sonno in tutti gli aspetti studiati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...