8 Marzo 2024 12:32

Endometriosi “Diagnosi tardive, fino a 12 anni di attesa”. Da Consulcesi la formazione professionale per ridurre il gap

I ritardi diagnostici possono condurre a quadri clinici anche severi, gravando ulteriormente sull'impatto che questa patologia ha sulla qualità della vita delle donne
Endometriosi “Diagnosi tardive, fino a 12 anni di attesa”. Da Consulcesi la formazione professionale per ridurre il gap

È tra le malattie più sottodiagnosticate, con ritardi che vanno dai 7 ai 12 anni dalla comparsa dei primi, dolorosi, sintomi. Si tratta dell’endometriosi, patologia tipicamente femminile e cronica, altamente invalidante. Solo in Italia,  colpisce 3 milioni di donne, il 10% di quelle in età fertile. Anche se si stanno delineando nuove terapie ed approcci, la malattia rimane tra quelle con un percorso diagnostico più lungo a causa di una scarsa conoscenza, a partire proprio dai professionisti della salute.

Così Consulcesi, impegnata nel colmare il gap nella formazione medica sulle patologie dell’apparato riproduttivo femminile e sulla medicina di genere attraverso un’offerta di corsi in costante crescita, approfondisce ulteriormente l’endometriosi in due corsi ECM dedicati, volti a supportare medici e professionisti sanitari nella migliore gestione di questa patologia.

I ritardi diagnostici possono condurre a quadri clinici anche severi, gravando ulteriormente sull’impatto che questa patologia ha sulla qualità della vita delle donne – spiega Alessandro Cavaliere, Medico e specialista equiparato in Ginecologia e Ostetricia, nonché docente del corso ECM “Endometriosi: conoscerla per capirla. Natura, caratteristiche, classificazione e impatto sulla donna”.

 “L’unica arma per affrontare l’endometriosi rimane la diagnosi precoce e dunque una formazione aggiornata e puntuale dei professionisti della salute femminile ma non solo”, aggiunge Cavaliere.

L’offerta formativa dedicata all’endometriosi è contenuta nell’ampio catalogo FAD di oltre 300 corsi multimediali e interattivi, accessibili attraverso il nuovo Club. Per colmare la mancanza di consapevolezza e formazione tra i camici bianchi, i due corsi specifici permettono di spaziare da una panoramica generale e completa sull’endometriosi, al ruolo dell’alimentazione e della gestione della patologia da un punto di vista nutrizionale ed integrativo.

I corsi Consulcesi Club per migliorare concretamente gestione e cura dell’endometriosi

In occasione di marzo, mese dedicato alla prevenzione e alla consapevolezza attorno a questa patologia, Consulcesi Club pone in evidenza il corso “Endometriosi: conoscerla per capirla. Natura, caratteristiche, classificazione e impatto sulla donna(2.0 crediti ECM).
Nella formazione in formato ebook, l’esperto in Ginecologia e Ostetricia ritorna sull’importanza di “un nuovo approccio all’endometriosi da parte dei professionisti della salute che includa diagnosi differenziali per una diagnosi precoce”, oltre che fornire un aggiornamento esaustivo su terapie e trattamenti farmacologici. Tante anche le tematiche specifiche approfondite, come l’endometriosi ovarica e il legame tra endometriosi e fertilità.

“Sempre più evidenze scientifiche dimostrano l’importanza della dieta nel contrasto all’endometriosi”, spiega Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista nonché autrice del corso “Gusto è Salute. La dieta giusta per l’endometriosi” (5.4 crediti ECM).

La formazione multimediale, parte della serie formativa “Gusto è Salute” di Consulcesi,   si pone così l’obiettivo di approfondire nutrienti e integratori utili nella gestione della spesso dolorosa patologia, come anche quelli meno adatti.

Il corso, composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento, esplora il potenziale benefico di alimenti meno noti, come curcuma, agnocasto e lampone rosso, oltre a cibi già conosciuti per i loro benefici, come verdure, cereali integrali, legumi e frutta.

I due percorsi dedicati a fornire conoscenze per migliorare la cura e la gestione dell’endometriosi sono parte dell’offerta FAD, accessibile attraverso il nuovo Club, un ecosistema unico di contenuti e risorse per la gestione della vita professionale e privata dei camici bianchi. Tra la vasta gamma di contenuti, risorse e servizi offerte attraverso la piattaforma rinnovata, formazione, aggiornamenti, assistenza legale, copertura assicurativa e molto altro.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...