Sanità 7 Febbraio 2017 12:05

Emilia Romagna, Vaccini: «Nessun bimbo mandato a casa da nido perché non vaccinato»

«Sul tema vaccini per i bimbi da 0 a 3 anni la cosa è molto semplice. L’obbligo scatta per le iscrizioni all’anno educativo 2017/2018, quindi a settembre prossimo. Chi vuole iscriversi ora all’anno educativo in corso non ha bisogno di adempiere ad obblighi che la legge prevede solo a partire da settembre».

Lo afferma Sergio Venturi, assessore regionale alla Salute dell’Emilia Romagna, rispondendo alle dichiarazioni della consigliera regionale Raffaella Sensoli (M5s), la quale aveva affermato che «l’Ausl di Reggio Emilia non avrebbe garantito la somministrazione dei 4 vaccini (tetano, polio, epatite B e difterite), previsti dalla legge regionale approvata nei mesi scorsi dalla Regione Emilia-Romagna, ad un bambino i cui genitori intendevano iscrivere al nido».

Venturi spiega che «le linee guida per l’applicazione della legge, che abbiamo recentemente approvato, sono chiarissime nel dire che, oggi, nessuno può negare l’accesso al nido a nessuno. A prescindere dalle vaccinazioni. Abbiamo sposato la linea della prudenza, stabilendo che la frequenza è garantita comunque fino a settembre. Ed è in atto un confronto a livello nazionale dopo l’impegno del ministro Lorenzin ad approvare una legge nazionale per l’estensione della copertura vaccinale, proprio sull’esempio dell’Emilia-Romagna, confronto dei cui esiti non potremo non tenere conto». «Naturalmente – termina l’assessore – come detto fin dall’approvazione della legge, siamo al lavoro per garantire quanto necessario affinché non vi siano contraddizioni tra lo spirito della legge e l’offerta di vaccini presente sul mercato».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione