Sanità 3 Gennaio 2023 10:54

Emilia Romagna: 23,8 mln dal PNRR per migliorare il SSR

Molteplici gli ambiti d’intervento, dalla salute della donna, a quella del bambino e dell’anziano. Tutti con un unico obiettivo: migliorare cure e prestazioni sanitarie del SSR dell’Emilia Romana. Ecco alcuni esempi: una tecnologia per prevenire l’osteoporosi sin dalla nascita, prevenzione e cura su misura dei disturbi depressivi tra i malati di cancro
Emilia Romagna: 23,8 mln dal PNRR per migliorare il SSR

Il lavoro dei ricercatori dell’Emilia Romagna non sarà più semplice teoria. Diventerà realtà attraverso progetti concreti che permetteranno di migliorare le prestazioni sanitarie e le cure offerte dal Sistema Sanitario Regionale. Per realizzarli l’Emilia Romagna avrà a disposizione 23,8 milioni di euro, di cui 14,2 provenienti da fondi delPiano nazionale di ripresa e resilienza.

Il PNRR sostiene malattie rare, croniche e Proof of Concept

Gli ambiti finanziati attraverso il PNRR sono i più svariati, si va dalla geriatria alla ginecologia, per un totale di 16 progetti:

  • 10 riguardano le Malattie croniche non trasmissibili
  • 3 le Malattie rare
  • 3 la Proof of Concept.

Ecco alcuni esempi di ciò che i ricercatori dell’Emilia Romagna intendono realizzare: una tecnologia per prevenire l’osteoporosi sin dalla nascita, strategie innovative non farmacologiche per la diagnosi precoce, prevenzione e cura su misura dei disturbi depressivi tra i malati di cancro.

L’Emilia Romagna investe su nuove strategie clinico-assistenziali

I restanti 9,6 milioni di euro saranno investiti, oltre che nel campo della ricerca biomedica, anche per supportare nuove strategie clinico-assistenziali per migliorare le prestazioni sanitarie. Con 28 progetti, l’Emilia Romagna è tra le Regioni che ha ottenuto i fondi più rilevanti. Tra questi, 15 riguardano la ricerca biomedica innovativa, legata all’acquisizione di nuove conoscenze (theoryenhancing) e 13 mirano allo studio di nuove strategie clinico-assistenziali e organizzative (changepromoting).

Gli investimenti a livello nazionale

I 16 progetti dell’ambito biomedico proposti dell’Emilia Romagna rientrano tra i 226 finanziati a livello nazionale:

  • 50 progetti presentati in tema di Malattie rare
  • 139 progetti per Malattie croniche non trasmissibili
  • 37 per la Proof of Concept.

I progetti di ricerca innovativi ammessi al finanziamento dal ministero della Salute a livello nazionale sono 261 per un totale di 100 milioni di euro, destinati a finanziare complessivamente:

  • 123 progetti presentati da ricercatori di età inferiore ai 40 anni
  • 95 progetti ordinari
  • 41 progetti presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni (Starting Grant)
  • 2 progetti co-finanziati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...