Lavoro e Professioni 19 Aprile 2021 17:57

Elezioni FNO TSRM PSTRP: vince la lista Armonia

Ora il Comitato centrale dovrà eleggere al suo interno il nuovo presidente della FNO TSRM e PSTRP che, salvo sorprese, sarà la tesoriera uscente Teresa Calandra
Elezioni FNO TSRM PSTRP: vince la lista Armonia

È la lista Armonia a vincere con il 75% dei voti le elezioni per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei Conti della Federazione dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione. Si tratta delle prime elezioni degli organi centrali da quando è stata creata la Federazione e per la prima volta saranno presenti rappresentanti di diverse professioni (in tutto sono 19 le professioni afferenti alla Federazione).

Entrano nel Comitato centrale i TSRM Alessandro Beux (presidente uscente), Vincenzo Braun, Diego Catania, Antonio Cerchiaro, Matteo Toniolo, Giovanni De Biasi, Riccardo Orsini.

Eletti anche il Terapista Occupazionale Francesco Della Gatta, l’Igienista dentale Caterina Di Marco, il Podologo Vincenzo Di Salvatore, l’Ortottista Dilva Drago, l’Assistente sanitario Roberta Massa, il Tecnico di laboratorio Saverio Stanziale, il Tecnico ortopedico Laura Caforio.

Il collegio dei Revisori dei Conti sarà composto da Lidia Broglia e Giampaolo Siro Manetti con Giulio Sapienza come supplente.

Ora il Comitato centrale dovrà eleggere al suo interno il nuovo presidente della FNO TSRM e PSTRP che, salvo sorprese, sarà la tesoriera uscente Teresa Calandra.

Il programma della Lista Armonia

Nel programma della Lista Armonia c’è la promozione di iniziative che favoriscano un’armonica relazione, efficace ed efficiente, tra gli organi della Federazione e quelli degli Ordini, la continuazione del processo di sviluppo e semplificazione dei percorsi di informatizzazione e dematerializzazione amministrativi e burocratici funzionali, la definizione dello statuto per la costituzione delle Federazioni regionali, la revisione dei profili professionali, la revisione e l’armonizzazione dei programmi di studio universitari, nonché la Laurea magistrale professionalizzante, incentivare lo sviluppo di tematiche ECM coerenti con le esigenze del SSN e dei SSR, sostenere l’inserimento dei migliori professionisti nel mondo dell’Università e della ricerca, anche attraverso il finanziamento di appositi progetti e la valorizzazione delle competenze e il peso di sistema delle professioni rappresentate e il loro coinvolgimento nelle posizioni dirigenziali, dare continuità ed attualizzazione ai percorsi finalizzati alla costituzione di una cassa previdenziale di riferimento.

«Oggi è stato eletto il primo Comitato centrale multi-professione, che perfeziona l’architettura della FNO TSRM e PSTRP previsto dalla legge 3/2018 – dichiara la referente della Lista Armonia Teresa Calandra -. Questa elezione è un ulteriore passo verso un modello inclusivo, a favore dell’equilibrio di genere e del ricambio generazionale. Da questo momento, concluse le dinamiche elettorali, il nostro compito sarà quello di accogliere tutti coloro che vorranno cooperare, in armonia, al progetto comune, al fine di garantire il contributo più qualificato e robusto della nostra Federazione al servizio sanitario, alla comunità e ai singoli individui, assicurando pari dignità alle 19 professioni rappresentate».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Calandra (TSRM PSTRP): «Il nuovo Ministro continui ad ascoltare le professioni»
La Presidente della Federazione multialbo delle professioni sanitarie sottolinea: «Il DM77 è un punto di partenza, ma ci aspettiamo che le nostre professioni siano chiamate in varietà e numero sufficiente a garantire tutti i servizi che è possibile erogare sul territorio». Poi annuncia l’istituzione di un tavolo paritetico con la FNOMCeO su libera professione e sanità territoriale
di Francesco Torre
Quattro anni di FNO TSRM PSTRP, la presidente Calandra: «Colmare gap retributivo con Europa. Ora è il momento delle équipe multiprofessionali»
Colloquio con la presidente della FNO TSRM PSTRP Teresa Calandra: «Percorso positivo, oggi si parla di professioni sanitarie in un'accezione ampia ed inclusiva». Sugli Osteopati: «Bene emendamento al DL Milleproroghe che fissa al 31 dicembre 2022 il termine per il decreto sulla definizione dell’ordinamento didattico»
«Tutti i professionisti sanitari siano coinvolti nelle Case di Comunità». Dal Congresso di Rimini l’appello della FNO TSRM PSTRP
Teresa Calandra, presidente della Federazione che rappresenta 19 professioni sanitarie, spiega: «In questo modo si farà meno fatica poi a trovare le eventuali figure professionali che non sono state inserite nei piani regionali»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...