Sanità 15 Settembre 2020 09:00

Elezioni Campania, Carbone (De Luca Presidente): «Con l’infermiere di quartiere più vicini a chi ha bisogno di assistenza»

Tra i candidati al Consiglio regionale della Campania c’è Ciro Carbone, Presidente dell’OPI Napoli, in corsa per la lista del Presidente De Luca: «Noi infermieri, e tutti gli operatori sanitari siamo spesso vicini a chi soffre. Per questo credo che la mia professione possa avermi dato un background importante per fare politica»
Elezioni Campania, Carbone (De Luca Presidente): «Con l’infermiere di quartiere più vicini a chi ha bisogno di assistenza»

Qualcuno l’ha definito “l’uomo da battere”. Certamente Ciro Carbone, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli (ora autosospeso per la candidatura) si affaccia nell’agone politico con un bagaglio di conoscenze e di rapporti non indifferente. Lungo il suo curriculum: infermiere dal 1979, già Direttore del Servizio Infermieristico e Ostetrico dell’A.O.R.N. Santobono Pausilipon, al vertice degli infermieri napoletani dal lontano 2001 e in passato docente di discipline infermieristiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le università Parthenope, Vanvitelli e presso l’Università di Tor Vergata di Roma. Sul suo sito web si professa «orgoglioso di indossare una divisa che significa assistere, stare accanto e prendersi cura di una persona non tradendo mai i principi di una professione espressione straordinaria di conoscenze scientifiche, tecniche e comunicative».

Carbone si lancia in politica a sostegno del Presidente Vincenzo De Luca nella lista che raccoglie diversi esponenti della società civile campana, dopo un ‘corteggiamento’ durato diversi mesi e cominciato prima dell’emergenza Covid.

«Non ho mai fatto politica – sottolinea Carbone a Sanità Informazione -. Voglio essere il rappresentante di tutte le professioni sanitarie in Consiglio se i miei colleghi decideranno di sostenermi».

Da Presidente dell’OPI più grande d’Italia, Carbone mette la sanità al centro del suo programma conoscendone da vicino pregi e difetti: «Porterò avanti in primis le tematiche della professione infermieristica e delle altre professioni sanitarie. In passato non sempre queste categorie sono state ascoltate – sottolinea Carbone -. E poi focus sull’infermiere di famiglia (e sull’infermiere pediatrico), o di quartiere, come mi piace definirlo, che potrebbe rappresentare un primo importante step per essere più vicini a chi ha bisogno d’assistenza e di cura. Ora che ci sono i fondi e c’è una legge voglio che la regione Campania sia la prima ad implementare questo servizio, insieme a quello dell’infermiere scolastico».

Nel suo programma attenzione in particolare alla medicina territoriale ma anche alle problematiche sanitarie derivanti dalle contaminazioni ambientali: «Credo che sia necessario fare di più sul fronte dell’assistenza domiciliare. L’emergenza epidemiologica da coronavirus ha evidenziato ancora di più la necessità e l’urgenza di dover ricorrere ad una medicina territoriale, aprendosi anche a sperimentazioni domiciliari. Ritengo pertanto indispensabile assicurare la presenza sul territorio del fisioterapista di comunità, dell’ostetrica territoriale e, più in generale, di tutti i professionisti sanitari coinvolti».

Carbone non ha dubbi sul valore aggiunto che un professionista sanitario può portare in politica: «Noi infermieri, e tutti gli operatori sanitari, siamo spesso vicini a chi soffre, a chi ha bisogno di aiuto. Per questo credo che la mia professione possa avermi dato un background importante per fare politica», conclude il Presidente OPI Napoli.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio