Salute 18 Dicembre 2018 10:36

ECM, tutte le novità. Maccari (CNFC): «Certificato Formazione fondamentale per medico e paziente»

«La volontà primaria di queste modifiche è quella di dare valore a questa certificazione aiutando il professionista a formarsi nella maniera più semplice ed efficace possibile». Così Marco Maccari, segretario della Commissione Nazionale per la Formazione Continua
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
ECM, tutte le novità. Maccari (CNFC): «Certificato Formazione fondamentale per medico e paziente»

L’autoformazione passerà dal 10% al 20% dell’obbligo atteso dal professionista nel triennio 2017-2019. Questa la principale novità contenuta nel ‘Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario’ aggiornato al 2019. «La volontà primaria di queste modifiche è quella di dare valore a questa certificazione aiutando il professionista a formarsi nella maniera più semplice ed efficace possibile». Così Marco Maccari, segretario della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, intervistato ai microfoni di Sanità Informazione in occasione dell’evento “La formazione continua nel settore salute” che si è svolto all’Auditorium della Tecnica di Roma.

Il sistema della formazione dei medici e dei professionisti sanitari è in continuo affinamento, quali sono le grandi novità che ci aspettano nel 2019?

«Come dice lei si tratta di un sistema in continua evoluzione e costantemente in crescita. Questa dinamicità dimostra un senso istituzionale sempre più presente non solo nella Commissione nazionale – che rappresenta le istruzioni del sistema – ma anche nei provider stessi, che collaborano attivamente con la Commissione e lo faranno sempre più grazie a vari strumenti messi a loro disposizione, per un sistema sempre più sinergico. Le novità chiaramente ad oggi non sono prevedibili, si tratterà principalmente dell’applicazione dei manuali appena adottati e il prossimo anno vedrà la nascita di una nuova Commissione nazionale perché l’attuale scadrà nel mese di gennaio 2019, ma chiaramente le basi sono solide per la formazione nel settore salute».

In questo sistema partecipano anche enti territoriali?

«Anche le Regioni si fanno promotrici di norme e collaborano alla redazione di norme nazionali, così come le Province autonome. Ci tengo a sottolineare la presenza di Trento e Bolzano a tutte le sedute e la loro costante propositività nell’ambito di questo panorama normativo. Quindi si delinea un contesto sempre più sinergico nel quale c’è la possibilità materiale d’intervenire sul sistema e creare valore ascoltando tutti e cogliendo i punti di vista di tutti gli stakeholder del sistema, decidendo nell’ambito delle sedi opportunamente decise».

Alcune parti del nuovo manuale del professionista richiamano l’importanza della formazione non solo per il professionista, ma anche per certificare questa sua formazione nei confronti del paziente.

«Assolutamente. C’è sempre più la volontà di dare valore a questa certificazione: il documento che attesta il fatto di aver assolto all’obbligo formativo dovrà essere sempre più un criterio di valore per il professionista e chiaramente sarà di valore anche per l’utente. Cerchiamo di far sì che sia un documento sentito importante da tutti, aiutando e agevolando il professionista a fare formazione, che è un dovere ma anche un diritto: è uno stimolo fondamentale per la crescita del sistema salute nella sua interezza».

Articoli correlati
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Come si viene inseriti nella Lista degli Enti di Formazione Esteri?
Per l’inserimento nella Lista degli Enti di Formazione Esteri (LEEF) non è necessario che gli Enti medesimi facciano direttamente domanda alla CNFC. L’inserimento può avvenire anche su segnalazione o indicazione, motivata, di chiunque, ad esempio il professionista sanitario interessato o dall’Ente stesso, previa valutazione della CNFC che si avvale della valutazione della Sezione V. La […]
PNRR, ok della Camera: niente assicurazione se professionista non é in regola con almeno 70% obbligo ECM
Passa l’emendamento già approvato dalla Commissione Bilancio e Tesoro di Montecitorio in sede di conversione in legge del DL 152/2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio