Lavoro e Professioni 18 Novembre 2014 17:14

Medici “senza bussola” nel caos assicurativo

Paralizzati dalla paura di finire in Tribunale e disorientati davanti alla scelta della polizza: si chiede a gran voce l’intervento del legislatore, ma con la tutela legale completa non si rischia più nulla
Medici “senza bussola” nel caos assicurativo

Smarrimento. È il sentimento che accomuna migliaia di professionisti della sanità quando hanno a che fare con il mondo delle assicurazioni. L’obbligo, scattato a metà agosto con l’entrata in vigore della legge sulla Rc professionale, ha finito per acuire le preoccupazioni dei medici. Si sentono esposti. Esposti a rischi troppo alti e temono di essere risucchiati nel vortice del caos  creatosi.

Come se non bastasse, i costi della medicina difensiva in costante crescita – secondo una recente ricerca dell’Age.Na.S. sono arrivati a 10 miliardi all’anno ed erodono il 10,5% della spesa sanitaria pubblica – rendono sempre più lampante  la percezione del pericolo da parte dei camici bianchi. Lo stesso sondaggio ha indicato la “legislazione sfavorevole” tra le cause principali alla base del problema. Un motivo in più per il Governo per affrontare il tema. Soprattutto alla luce dell’ennesimo Ddl, stavolta presentato dal senatore Lucio Romano, ed il chiaro invito del presidente della FNOMCeO Amedeo Bianco, che oltre a definire “un’arma a doppio taglio l’onere della prova a carico del paziente” (sancita da una recente sentenza di Cassazione), si è messo a disposizione del legislatore.

Appare chiaro che il Governo debba intervenire. Nel frattempo i camici bianchi hanno la necessità di trovare una soluzione per non mostrare il fianco scoperto. La legge lascia infatti aperti pericolosi varchi: la stragrande maggioranza dei camici bianchi non sa, infatti, che nella polizza non è compresa la tutela penale. In più anche chi è esente dall’obbligo assicurativo è costretto a tenere le antenne dritte sul fronte della colpa grave.

Lo scenario è, in definitiva, quello di medici paralizzati dalla paura di finire in Tribunale e smarriti davanti alla necessità di adeguarsi alla legge che impone la stipula di una “idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale”. Secondo un sondaggio interno di Acoi, che rappresenta una delle categorie più a rischio – quella dei chirurghi ospedalieri – solo l’8% si dice “molto informato”, il 57% si definisce “poco o per niente informato” sulle condizioni delle polizze e il 52% “poco o per niente informato” sui costi. Qual è, dunque, la soluzione? Individuare la copertura assicurativa più adatta alla propria professione ma – tra caos, incertezze e punti oscuri – scegliere una tutela legale completa “assicura” davvero al medico quella serenità “totale” per la sua professione.

Articoli correlati
Cosa si intende per “atti invasivi”?
Gli “atti invasivi” sono quelle procedure che comportano il prelievo cruento di tessuti per indagini istologiche e quelli che comportano una cruentazione dei tessuti per l’introduzione di idoneo strumentario all’interno dell’organismo ai soli fini diagnostici. La maggior parte delle compagnie tende a prevedere polizze di RC professionale più onerose per il medico che nella sua […]
La clausola dei fatti noti rischia di neutralizzare l’efficacia della garanzia retroattiva?
Sono un medico libero professionista assicurato fino ad un paio di anni fa con una polizza per la responsabilità professionale stipulata tramite il mio agente di fiducia con il quale ho in corso anche altri contratti assicurativi. Proprio un paio di anni fa ho disdetto questa polizza per aderire ad un’offerta pervenutami da un altro […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Legge Gelli: linee guida escludono responsabilità solo se corrispondono al caso concreto
La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 28187 depositata il 7 giugno 2017 coglie l’occasione per un’interpretazione approfondita del nuovo testo normativo sulla responsabilità professionale. I passaggi più interessanti della lunga disamina della Corte riguardano, in particolare, le linee guida e l’applicabilità temporale della norma. Per quanto riguarda le linee guida, i giudici […]
Ma questa legge Gelli è realmente efficace ed in vigore?
Sono un giovane anestesista; ho acquisito da poco tempo la specializzazione e sto vagliando alcune opportunità di lavoro che mi si sono presentate. Tra le altre, sto prendendo in seria considerazione quella di una clinica privata di una certa notorietà ed importanza nella zona dove opero. Il trattamento propostomi, certo non esaltante economicamente, prevede un […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Perché con la ‘Legge Gelli’ le strutture sanitarie provvedono all’assicurazione dei collaboratori non dipendenti?
Sono il titolare di un centro diagnostico e ambulatoriale in provincia di Bari; nella mia attività mi servo di 15 operatori sanitari dei quali 10 medici  con i quali ho stipulato un rapporto di collaborazione con pagamento a presentazione di fattura. Ho in corso una polizza di responsabilità professionale personale che si riferisce alla mia […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio