Nutri e Previeni 6 Febbraio 2025 12:10

Eccesso di solfato nell’acqua aumenta il rischio gastrointestinale di 17 milioni di persone nel mondo

Circa 17 milioni di persone sono a rischio di problemi gastrointestinali a causa di livelli eccessivi di solfato nelle falde acquifere. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology
Eccesso di solfato nell’acqua aumenta il rischio gastrointestinale di 17 milioni di persone nel mondo

Circa 17 milioni di persone sono a rischio di problemi gastrointestinali a causa di livelli eccessivi di solfato nelle falde acquifere. Questa scoperta allarmante è emersa dalla prima mappa globale ad alta risoluzione della distribuzione del solfato nelle falde acquifere, realizzata dalla Hong Kong University of Science and Technology (HKUST). Gli autori hanno pubblicato i risultati del loro lavoro sulla rivista Environmental Science & Technology. Il consumo di acque con elevata concentrazione di solfati può causare direttamente diarrea e disidratazione.

Le concentrazioni di solfato in acqua vengono sottovalutate

Inoltre, il solfato aggrava la contaminazione da arsenico nell’acqua e innesca il rilascio di metalli pesanti dalla corrosione delle condutture, portando indirettamente ad altre condizioni di salute e costi economici. Ad esempio, solo gli Stati Uniti sostengono circa 22 miliardi di dollari all’anno in costi correlati alla corrosione nei sistemi di approvvigionamento idrico. “Purtroppo, i livelli di solfato nelle falde acquifere spesso non vengono monitorati”, dice Chen Guanghao, autore principale dello studio. “Questo problema trascurato ma critico ha implicazioni di vasta portata per la salute pubblica e le infrastrutture idriche”, aggiunge.

Circa 194 milioni di persone nel mondo esposte ad alte concentrazioni di solfato

Per indagare la portata del problema, Chen e il suo team hanno sviluppato una mappa ad alta risoluzione impiegando metodi avanzati basati sui dati. Dopo aver analizzato oltre 17.000 misurazioni della concentrazione di solfati insieme a set di dati geospaziali globali hanno generato con successo una mappa pionieristica con risoluzione di 1 chilometro. La mappa evidenzia i punti caldi dell’inquinamento da solfato e identifica i principali fattori che vi contribuiscono. Con l’aiuto di questa mappa, il team di ricerca ha stabilito che circa 194 milioni di persone in tutto il mondo sono esposte ad acqua con concentrazioni di solfati superiori a 250 milligrammi per litro (mg/L), una soglia raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’acqua contaminata aumenta il rischio di problemi gastrointestinali

A questo livello di contaminazione, le persone potrebbero avvertire un sapore sgradevole nell’acqua. Ancora più allarmante è il fatto che circa 17 milioni di persone corrano notevoli rischi per la salute perché vivono in regioni in cui le concentrazioni di solfati superano i 500 mg/L, livelli associati a un maggior rischio di insorgenza di problemi gastrointestinali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio