Salute 17 Giugno 2024 10:32

Droghe, la cocaina aumenta il rischio di infarto fino al 23%

Gabrielli (Fondazione per il tuo cuore): "Le sostanze stupefacenti danneggiano le coronarie determinando ischemia cardiaca acuta o cronica e danneggiano direttamente il muscolo cardiaco provocando infiammazione (miocardite), dilatazione (cardiomiopatia dilatativa) o ispessimento (ipertrofia) del cuore"
Droghe, la cocaina aumenta il rischio di infarto fino al 23%

“Nelle prime ore dopo l’assunzione di cocaina il rischio di infarto aumenta fino al 23%”. A mettere in guardia è il professor Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione per il Tuo Cuore e direttore di Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma. Ma l’arresto cardiaco non è l’unico rischio per chi assume la polvere bianca: in generale, aggiunge il professore “può favorire l’insorgenza di ogni tipo di patologia cardiaca”. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea delle droghe l’Italia è quarto Paese dell’Unione Europea per uso di cocaina, terzo per cannabis. “L’uso non medico della cannabis – continua Grabrielli – è stato associato ad un aumentato rischio di patologie cardio e cerebrovascolari. Il fatto che esista una cannabis utilizzata per scopi medici non significa che fumare marijuana non faccia male al cuore e alla salute”.

Le droghe favoriscono l’insorgenza di patologie cardiovascolari

“Tutte le principali droghe conosciute, cannabis compresa, hanno un effetto cardiotossico e possono determinare o favorire l’insorgenza vari tipi di patologie cardiovascolari, anche gravi o mortali. Le sostanze stupefacenti infatti danneggiano le coronarie determinando ischemia cardiaca acuta o cronica e danneggiano direttamente il muscolo cardiaco provocando infiammazione (miocardite), dilatazione (cardiomiopatia dilatativa) o ispessimento (ipertrofia) del cuore. Condizioni queste, che se non diagnosticate e curate tempestivamente, possono portare a scompenso cardiaco”, continua professor Gabrielli.

Crescono i consumi nel mondo

Stando ai dati del World Drug Report, la continua offerta di droghe illecite e le reti di traffico sempre più agili stanno aggravando la situazione globale e sfidando i servizi sanitari e le risposte delle forze dell’ordine. Secondo i nuovi numeri la stima globale delle persone che assumono droghe è nel 2021 di 13,2 milioni, il 18% in più rispetto a quanto stimato in precedenza. A livello globale, oltre 296 milioni di persone hanno usato droghe nel 2021, con un aumento del 23% rispetto al decennio precedente. Il numero di persone che soffrono di disturbi da uso di droghe, nel frattempo, è salito alle stelle a 39,5 milioni, un aumento del 45% in 10 anni.

Le malattie cardiache possono manifestarsi anche molto dopo l’assunzione

“La prevenzione delle problematiche cardiovascolari da sostanze psicoattive merita tutta la nostra attenzione e giustifica ogni sforzo in quanto tali malattie non sono affatto rare. I dati evidenziano che fino a un quarto degli infarti nei soggetti giovani sia legato all’uso di droghe. E, in generale, il danno cardiaco da droghe è decisamente più frequente di quello che riusciamo a dimostrare”, sottolinea Gabrielli. Partendo dal fatto che le malattie cardiache da droghe possono manifestarsi anche dopo un lungo lasso di tempo, “è importante smettere di assumere sostanze prima che il danno si manifesti o diventi irreversibile, oltre che eseguire dei programmi di screening cardiologico in chi ha una storia di assunzione di sostanze psicoattive soprattutto – conclude Francesco Ciccirillo, cardiologo e responsabile dell’Ambulatorio D.A.H.D.  U.O.C. Cardiologia- P.O. Vito Fazzi – ASL Lecce – se presenta un alto profilo di rischio cardiovascolare globale”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.