Nutri e Previeni 18 Novembre 2016 13:28

Donne in menopausa: cuore a rischio se il peso oscilla

Donne in menopausa: cuore a rischio se il peso oscilla

donna bilanciaLe continue oscillazioni del peso corporeo, che si verificano in chi si sottopone continuamente a diete dimagranti, un fenomeno definito in inglese ‘yo-yo dieting’, possono rappresentare un pericolo per il cuore. Soprattutto se chi perde e poi riguadagna chili parte da un peso considerato normale. E’ quanto emerge da una ricerca presentata da Somwail Rasla, del Memorial Hospital del Rhode Island, alle American Heart Association’s Scientific Sessions 2016.

Lo studio
La ricerca ha preso in esame 158.063 donne in menopausa, dividendole in base all’andamento del loro peso in quattro gruppi: quelle stabili, che aumentavano di peso in maniera costante, che lo perdevano e riuscivano a mantenerlo, quelle che oscillavano. Le hanno seguite per oltre 11 anni e dai risultati è emerso che le donne considerate di peso normale all’inizio dello studio e che avevano perso e riguadagnato chili avevano un rischio di circa tre volte e mezzo più elevato di morte cardiaca improvvisa rispetto a quelle il cui peso era rimasto stabile.

Non solo: le oscillazioni di peso risultavano anche collegate a un aumento del rischio del 66% di decessi per malattie cardiache coronariche. Nessun aumento del rischio invece per le donne che risultavano aver guadagnato o perso peso rimanendo poi stabili, così come per quelle che partivano da una situazione iniziale di forte sovrappeso o obesità. Gli studiosi evidenziano in ogni caso che sono necessari ulteriori studi e sottolineano che un dato non trascurabile della ricerca è che i risultati riguardano le donne in menopausa e non le giovani.

Articoli correlati
Tè verde in aiuto per controllo del peso, demenza e diabete
Uno studio pubblicato sul FASEB Journal, mostra che una sostanza presente nel tè verde sarebbe in grado di ridurre lo sviluppo della insulinoresistenza (una condizione metabolica che precede l’insorgenza di diabete), di prevenire l’aumento di peso e le alterazioni della memoria in topi alimentati con una dieta ad alto contenuto di  grassi e fruttosio. In […]
Ecco perché dopo dimagrimento si riprende tutto il peso perduto e anche di più
Chiunque, partendo in grave sovrappeso, abbia seguito con successo una dieta dimagrante, ottenendo un notevole dimagrimento dovrebbe sapere che, cessata la dieta, il corpo non solo ‘lotta’ per riconquistare il peso perduto, ma lo fa addirittura per anni. E’ quanto suggeriscono i risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Obesity, basato sull’osservazione dei concorrenti del reality […]
Obesità: dieta paleo in aiuto alle donne in menopausa
Sembra che la paleo-dieta, o dieta delle caverne, ossia il regime alimentare adottato dai nostri antenati prima dell’avvento dell’agricoltura, possa essere una preziosa alleata delle donne in menopausa, in particolare per quelle obese. Questo regime alimentare, di cui esistono varie versioni, ma è sostanzialmente a base di carne magra, pesce, uova, verdure, frutta, noci e […]
Dieta anticancro e salvacuore
La dieta può aiutare a mantenere in salute il cuore anche quando si è colpiti da un tumore: alcuni alimenti possono infatti contrastare gli effetti cardiotossici di chemioterapia e cure biologiche. Così, olio di sesamo, soia e riso integrale sembrano in grado di ridurre le complicanze cardiovascolari da terapie anticancro. Ad affermarlo sono gli esperti […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...