Contributi e Opinioni 28 Maggio 2021 12:30

Dl Riaperture, Lorefice: «Emendamento M5S su uscite per ospiti Rsa, ora pensare anche a benessere relazionale»

«Con un emendamento a mia prima firma, si consentono le uscite temporanee degli ospiti non affetti da Covid, dalle strutture residenziali di ospitalità per le persone anziane o non autosufficienti» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali

«Sono moltissimi i pazienti e gli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (Rsa) che hanno sofferto per l’interruzione delle visite dei propri familiari a causa delle misure restrittive imposte dalla pandemia. Ora con il progressivo incedere della campagna vaccinale contro il Covid, anche all’interno delle Rsa, possiamo lentamente tornare alla normalità, purchè nel rispetto delle misure di sicurezza e prevenzione del contagio». Lo dichiara Marialucia Lorefice, Presidente della Commissione Affari Sociali.

«Per venire incontro alle esigenze di molte famiglie, con un emendamento a mia prima firma, si consentono le uscite temporanee degli ospiti non affetti da Covid, dalle strutture residenziali di ospitalità per le persone anziane o non autosufficienti. Un lavoro che portiamo avanti da tempo per garantire il benessere relazionale delle persone e delle loro famiglie», conclude.

Articoli correlati
Caro bollette: aumenti del 300%, RSA a rischio chiusura
Una indagine di UNEBA su un campione di 111 strutture residenziali per anziani in 11 regioni italiane ha messo in luce una perdita di 10,9 euro al giorno per ospite che proiettata sui dodici mesi per l’intero comparto significa oltre un miliardo l’anno. Dal mondo del no profit appello alla politica
Uneba, dal Presidente Massi appello al Governo per aiuti alle RSA e RSD
«Il mondo del no profit che gestisce il 52% delle strutture per anziani e fragili non riesce a sopportare l’aumento dell’energia, delle tasse e il mancato adeguamento della quota sanitaria» spiega il presidente di Uneba Franco Massi
Visite negate nelle RSA, continua la mobilitazione dei parenti. La CONPAL: «Garantire basilari diritti umani, nuove mobilitazioni nei prossimi giorni»
«Non possiamo stare vicini ai nostri cari che stanno soffrendo o addirittura morendo. Il Governo ci ha abbandonato e costretto anche a rinunciare alla Legge 104. Noi non possiamo più accompagnare i nostri cari a svolgere delle attività terapeutiche e ludiche importanti per loro perché dovrebbero essere le strutture ad assicurarle ed invece non lo […]
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
RSA, visite troppo spesso ancora non garantite. Il comitato dei parenti: «Vogliamo incontrare Speranza»
Ancora forti limitazioni nelle RSA per le visite dei familiari, prevale abbandono e solitudine. Per Claudia Sorrentino, rappresentante del comitato di lotta, servono «linee guida nazionali, senza di noi le persone perdono il senso della vita». L’8 giugno incontro al Ministero della Salute
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano