Salute 31 Luglio 2025 17:16

Disturbo da uso di cannabis triplica il rischio di cancro orale

Uno studio pubblicato sulla rivista Preventive Medicine Reports suggerisce che le persone affette da disturbo da uso di cannabis hanno una probabilità oltre tre volte maggiore di sviluppare un cancro orale
Disturbo da uso di cannabis triplica il rischio di cancro orale

Un nuovo studio condotto dalla University of California San Diego School of Medicine ha acceso un faro su una connessione allarmante, quella tra il disturbo da uso di cannabis (CUD) e un aumentato rischio di cancro orale. La ricerca, pubblicata sulla rivista Preventive Medicine Reports, suggerisce che le persone affette da CUD hanno una probabilità oltre tre volte maggiore di sviluppare un cancro orale entro cinque anni rispetto a chi non ne è affetto. Questi dati sono particolarmente rilevanti se si considera l’ampia diffusione dell’uso di cannabis: nel 2022, negli Stati Uniti ben 17,7 milioni di persone hanno dichiarato un consumo giornaliero o quasi giornaliero, e si stima che circa 3 su 10 consumatori possano sviluppare il CUD.

Fumo di tabacco e consumo cannabis aumenta il rischio del 624%

Lo studio, guidato da Raphael Cuomo, professore associato presso la UC San Diego School of Medicine, ha analizzato le cartelle cliniche elettroniche di oltre 45.000 pazienti. I risultati hanno evidenziato che, anche tenendo conto di fattori come età, sesso, indice di massa corporea (BMI) e abitudine al fumo, gli individui con CUD presentavano una probabilità del 325% superiore di sviluppare un cancro orale. Sorprendentemente, per i fumatori di tabacco con CUD, il rischio era ancora più elevato, raggiungendo il 624%. I ricercatori ipotizzano che, oltre all’inalazione del fumo, altri fattori, come gli effetti immunosoppressori del THC (il principio attivo della cannabis), possano contribuire a questo aumentato rischio di cancro.

Servono ulteriori ricerche sugli effetti a lungo termine della cannabis

Lo studio sottolinea l’urgente necessità di ulteriori ricerche sugli effetti a lungo termine della cannabis sulla salute e rimarca l’importanza di integrare la consapevolezza sulla salute orale nei trattamenti e nella consulenza per i disturbi da uso di sostanze. Questa scoperta evidenzia la crescente necessità di un’informazione completa e di una maggiore attenzione ai rischi associati all’uso di cannabis, soprattutto in un contesto di crescente legalizzazione e diffusione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura