Salute 3 Settembre 2025 10:44

Disturbi del sonno, la cannabis funziona dove altri farmaci falliscono

I pazienti hanno riportato un sonno migliore e una diminuzione dell'ansia e del dolore nel corso di 18 mesi di trattamento
Disturbi del sonno, la cannabis funziona dove altri farmaci falliscono

Miglioramenti nella qualità del sonno, riduzione dell’ansia e del dolore. Sono questi gli effetti dei medicinali a base di cannabis ottenuti su 124 pazienti affetti da insonnia primaria, che non avevano ottenuto benefici da altri farmaci. Gli effetti collaterali riportati sono stati lievi e transitori, soprattutto affaticamento o secchezza delle fauci. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Mental Health che ha monitorato i partecipanti per un anno e mezzo.

Un trattamento efficace dove altri falliscono

“Il nostro studio ha dimostrato che il trattamento dell’insonnia con prodotti medicinali a base di cannabis era associato a miglioramenti sostenuti nella qualità del sonno soggettiva e nei sintomi dell’ansia”, spiega Simon Erridge, direttore della ricerca presso la Curaleaf Clinic. Per lo scienziato questi risultati supportano il ruolo potenziale della cannabis medica come opzione terapeutica quando i trattamenti convenzionali si sono dimostrati inefficaci.

Sicurezza e tollerabilità

Lo studio ha evidenziato che gli effetti collaterali erano generalmente lievi e transitori, con meno dell’1% dei pazienti che ha riportato eventi avversi significativi. Ciò suggerisce che, sebbene siano necessari ulteriori studi randomizzati controllati per confermare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine, i prodotti medicinali a base di cannabis potrebbero rappresentare un’opzione terapeutica valida per i pazienti con insonnia. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la formulazione ottimale e valutare gli effetti a lungo termine di questi trattamenti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard

Veneto in testa. Al sud promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. 8 regioni peggiorano rispetto al 2022. L’analisi GIMBE sugli adempimenti regionali 2023 dei Livelli essenziali di assistenza (L...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)