Advocacy e Associazioni 19 Dicembre 2024 15:24

Distrofia di Duchenne: l’Aifa approva un nuovo farmaco, ma non è rimborsabile

L’appello dell'associazione dei pazienti Parent Project aps: "Comunicare con una comunità di pazienti con una patologia grave richiede sensibilità: parliamo di genitori che, se fosse possibile, per procurare un farmaco al loro bambino venderebbero la casa"
Distrofia di Duchenne: l’Aifa approva un nuovo farmaco, ma non è rimborsabile

Vamorolone, farmaco per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una grave patologia neuromuscolare degenerativa, ha ottenuto il via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ma non è rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale. A sottolinearlo è Parent Project aps, l’associazione italiana di riferimento per la malattia, precisando che “a causa del costo molto elevato e proibitivo per le aziende ospedaliere, sarà molto difficile che queste ultime decidano di autorizzare una eventuale prescrizione che arrivi dai centri clinici, in assenza di una decisione centrale”. L’Aifa ha recepito, lo scorso 8 novembre, l’autorizzazione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) su vamorolone, decisione già comunicata ad ottobre 2023.

Una comunicazione fuorviante per i pazienti

“Nei giorni scorsi è stato reso noto che l’AIFA ha approvato vamorolone, ma, di fatto, questo è solo un passo nel percorso verso l’effettiva distribuzione del farmaco – sottolinea Filippo Buccella, fondatore e consigliere di Parent Project aps -. Come associazione di pazienti troviamo questa modalità di comunicazione fuorviante e inopportuna in questa fase: tiene conto degli interessi aziendali, ma manca di attenzione verso chi convive con la patologia e verso i clinici che hanno contribuito al percorso di sperimentazione. Comunicare con una comunità di pazienti con una patologia grave richiede sensibilità: parliamo di genitori che, se fosse possibile, per procurare un farmaco al loro bambino venderebbero la casa. Gli stessi clinici, oggi, si trovano a non poter ancora utilizzare il farmaco per i loro piccoli e giovani assistiti. Come associazione siamo in contatto con la sede internazionale dell’azienda per poter ricevere aggiornamenti sui prossimi step”.

Cos’è vamorolone

“Vamorolone  – spiega Parent Project aps in una nota – si pone come alternativa ai corticosteroidi esistenti, l’attuale standard di cura nei bambini e negli adolescenti con DMD. Il suo meccanismo di azione, secondo gli studi clinici, permette di ottenere benefici di sicurezza rispetto ai corticosteroidi standard per quanto riguarda il mantenimento di normali valori di metabolismo, densità e crescita ossea, oltre a garantire un’efficacia simile. Il recepimento delle indicazioni dell’EMA è il primo passo del percorso di approvazione e rimborsabilità in Italia, e come di norma in questo iter, vamorolone, è stato inserito dall’AIFA nella classe CNN (classe C non negoziata). Questo significa che l’azienda non ha ancora avviato la negoziazione riguardo al prezzo del farmaco”, aggiungono gli esponenti dell’Associazione.

L’efficacia del nuovo farmaco

“Gli studi clinici controllati documentano i parametri di efficacia e di sicurezza di vamorolone in soggetti deambulanti affetti da DMD –  commenta i Prof. Giacomo Comi, Presidente dell’Associazione italiana di Miologia (AIM), associazione che coinvolge i centri clinici neuromuscolari in Italia -. La sua introduzione nella pratica clinica effettiva costituirà uno strumento farmacologico aggiuntivo nella gestione della DMD. L’inserimento di vamorolone in classe CNN di AIFA costituisce un primo passo in questa direzione, che dovrà essere completato nei prossimi mesi dai necessari livelli autorizzativi che lo rendano effettivamente prescrivibile a carico del S.S.N. La sostenibilità per il sistema sanitario, in cui si integra la nostra attività, è per noi un criterio fondamentale per l’accesso equo e universale alle cure”, conclude.
Intanto, l’azienda ha dichiarato che il suo team è impegnato a garantire che il farmaco possa essere reso disponibile ai pazienti prima possibile.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità