One Health 17 Ottobre 2023 10:27

Disastro ambientale: lo stress vissuto non si cancella

I ricercatori hanno studiato i dati derivanti da diverse indagini sulla salute dei sopravvissuti al violento tsunami del 2004 sulla costa indonesiana e analizzato i livelli di cortisolo, un ormone il cui rilascio è influenzato dagli eventi stressanti
di I.F.
Disastro ambientale: lo stress vissuto non si cancella

Lo stress che si vive quando si è vittima di un disastro ambientale lascia sull’organismo tracce che possono perdurare per anni, producendo effetti nocivi sulla salute. È quanto emerge da una ricerca coordinata dalla Duke University di Durham, in Usa, e pubblicata sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas). La ricerca si è concentrata sullo stato di salute delle persone che vivevano  lungo le aree della costa indonesiana maggiormente colpite dal violento tsunami del 2004.

La ricerca

I ricercatori hanno studiato i dati derivanti da diverse indagini sulla salute dei sopravvissuti e analizzato i livelli di cortisolo, un ormone il cui rilascio è influenzato dagli eventi stressanti. In condizioni normali, un intensificarsi dello stress causa un aumento dei livelli di cortisolo, ma quando la stimolazione diventa prolungata il meccanismo che controlla il rilascio dell’ormone va in tilt. Dallo studio è emerso che 14 anni dopo l’evento, le donne che vivevano nelle aree maggiormente colpite dal disastro naturale avevano livelli di ormone di circa il 30% più basso rispetto a quelli riscontrati in persone che all’epoca risiedevano in aree risparmiate dallo tsunami.

 Le conclusioni dei ricercatori

«Questi effetti erano maggiori per le donne che avevano riportato livelli più alti di sintomi di stress post-traumatico nei due anni dopo lo tsunami – spiega una delle autrici dello studio, Elizabeth Frankenberg -. Inoltre – aggiunge – le persone con più bassi livelli di cortisolo si trovavano in condizioni di salute fisica e psico-sociale peggiori, a riprova della lunga portata dello stress derivante dallo tsunami e delle sue conseguenze», conclude Frankenberg che mette in guardia dalle conseguenze sulla salute dell’intensificarsi di eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio