Salute 6 Dicembre 2019 09:00

Diritti, Gemma Brandi (psichiatra): «Non abbandoniamo i fragili: ecco come la ‘coazione gentile’ fa rifiorire i deboli»

L’esperta di salute mentale spiega a Sanità Informazione il senso del ‘contratto di rifioritura’, nucleo di azioni per dare sostegno alle persone più in difficoltà: «Amministrazione di sostegno e TSO per non lasciare le persone al loro destino»

Lo Stato deve farsi carico dei soggetti fragili e deboli e non abbandonarli a se stessi. E per far questo deve ricorrere anche alla forza, ma una ‘forza gentile’ che permetta a questi soggetti di rimettersi in piedi e affrontare con il dovuto sostegno le asperità della vita. È questo in sintesi il nucleo filosofico del ‘contratto di rifioritura’, espressione evocativa nata da una suggestione di Gemma Brandi, psichiatra, psicoanalista, esperta in salute mentale applicata al Diritto e poi ripresa dal professore di Diritto privato Paolo Cendon, fondatore dell’associazione Diritti in Movimento. L’abbiamo incontrata al 14° Forum Risk Management di Firenze dove ha partecipato alla Prima Conferenza Nazionale della Fragilità promossa dalla Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP e dalla Simedet. «La cosa importante è considerare il debole non solo come un soggetto debole, che poi sarebbe il primo modo di escludere chi vogliamo includere. In realtà c’è una forza in ogni debole, quella che va fatta rinascere» spiega Brandi che poi ricorda l’espressione “coazione benigna” usata anche in ambito internazionale per quei casi in cui «occorre costringere gli altri a fare delle cose che sono utili alla loro vita».

Dottoressa, che cos’è il contratto di rifioritura?

«Tutto è nato da una mia uscita a un convegno romano di Diritti in Movimento in cui citai una poesia di Salvatore Quasimodo che è “Specchio”. La poesia parla della rifioritura di un tronco che sembrava morto. Da questa idea è poi nata l’espressione che Paolo Cendon ha coniato come patto di rifioritura. È qualcosa che consente di vedere le persone che noi diamo per spacciate, senza speranza, soprattutto le situazioni più complesse, di cui non possiamo non occuparci, come situazioni dalle quali invece è possibile uscire, come persone che possono avere una potenzialità di rinascita. Ecco questa è la cosa importante: considerare il debole non solo come un soggetto debole, che poi sarebbe il primo modo di escludere chi vogliamo includere. In realtà c’è una forza in ogni debole, quella che va fatta rinascere. Questo è importante però non è così facile con gli strumenti di cui disponiamo e soprattutto con la cultura che abbiamo più a portata di mano perché per fare questo talvolta bisogna fare anche azioni che possono sembrare sconvenienti».

LEGGI ANCHE: FRAGILITÀ, PRESTO TAVOLO SU DIRITTI CIVILI. IL GIURISTA CENDON: «SOSTEGNO, INTERDIZIONE E ‘RIFIORITURA’, ECCO DOVE INTERVENIRE»

Faccia qualche esempio…

«C’è quello che io tanti anni fa ho coniato come espressione che è un ossimoro e che designa un paradosso che è la “coazione benigna”, che oggi chiamiamo “coazione gentile” proprio perché la European Psychiatric Association ha coniato questa formula e senza dubbio qualche volta occorre costringere gli altri a fare delle cose che sono utili alla loro vita. Questa cosa che è molto spiacevole, che è molto ‘politically uncorrect’ è però una cosa importantissima. Quindi noi insistiamo per pensare che le situazioni più difficili da trattare hanno necessità talora di essere prese con forza. La forza non è mai violenza, la forza è molto gentile perché ha a che fare con il non abbandonare le persone al proprio destino. È molto facile per i genitori dire di sì, è molto difficile per i genitori dire di no. Il bambino è fragile per definizione ma al bambino occorre dire di no perché senza i no non si cresce e quando una persona non ha dei limiti strutturali utili a costruire la sua vita occorre talvolta che questi limiti siano imposti dall’esterno. Questa è la formula più generosa di occuparsi degli altri ma è faticosa e richiede strumenti. L’amministrazione di sostegno è uno di questi strumenti, ma anche il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) è uno di questi strumenti. Anche le alternative al carcere e all’ospedale psichiatrico giudiziario per i malati di mente sono degli strumenti di coazione gentile. Quindi noi dobbiamo imparare a reintrodurre questo concetto come un concetto utile».

Articoli correlati
Un italiano over-60 su 5 è fragile e oltre 1 milione di anziani sono affetti da fragilità severa
L’indagine di Italia Longeva: più colpiti gli anziani con basso reddito e chi vive al Sud, ma non mancano le eccezioni. Servizi di ADI e RSA non proporzionati al numero di fragili in 3 Regioni su 4
«Diritti, fragilità, cure: la riforma del SSN passa dall’innovazione tecnologica»
di Laila Perciballi, Referente rapporti con la Cittadinanza della FNO TSRM E PSTRP e Componente Comitato scientifico ASSD
di Laila Perciballi, Referente rapporti con la Cittadinanza della FNO TSRM E PSTRP
Malattie croniche e pandemia, per 1 paziente su 3 terapie a rischio. L’indagine degli Psicologi Lazio
Durante la pandemia da Covid circa un terzo dei pazienti con malattie croniche ha faticato a comunicare con il proprio medico curante. Quasi uno su dieci ha addirittura smesso di contattarlo, mettendo seriamente a rischio la propria aderenza alle terapie. A rivelarlo è un’indagine realizzata dall’Osservatorio di Psicologia in cronicità in collaborazione con la Regione […]
Il dilemma delle persone fragili: «Autolockdown o vita ai limiti del consentito?»
Lo psicologo: «Serve un patto di fiducia universale, i malati non devono sentirsi in pericolo accanto agli altri»
di Isabella Faggiano
“Anziani. Diritti e tutele senza età”: un libro per ripensare l’assistenza sanitaria e sociosanitaria mettendo al centro la persona
Nel libro - ideato dall'avvocato Laila Perciballi - il supporto all'idea dell’amministratore di sostegno da nominare quando necessario per aiutare i nostri nonni a vivere nelle loro case, nel proprio tessuto famigliare e sociale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio