Nutri e Previeni 21 Febbraio 2017 11:02

Digital aging: i monitor invecchiano la pelle

Digital aging: i monitor invecchiano la pelle

Ebbene sì; il monitor del computer invecchia la pelle del viso, la rende secca e aggiunge rughe. A rivelarlo è la dermatologa Rachel Nazarian che afferma, secondo quanto riportato dal sito In a Bottle, che i raggi uv collegati alle onde elettromagnetiche degli schermi elettronici surriscaldano i tessuti ricchi di acqua e li ‘invecchiano’, con un fenomeno chiamato digital aging.

Prevenire il digital aging con l’alimentazione

Secondo l’esperta questo ‘invecchiamento digitale’ colpisce persone di tutte le età, e sarebbe causato da un deterioramento delle proteine di collagene, che sono di fatto la struttura portante della pelle. “Per prevenire gli effetti del digital aging – si legge sul sito – è necessario bere molta acqua, seguire una dieta ricca di alimenti idratanti come frutta e verdura, e alimenti ricchi di omega 3, omega 6 e omega 9 come pesce, cereali e frutta oleosa. Questa alimentazione aiuta la pelle a ritrovare elasticità e tono”. Inoltre, è indispensabile “staccare spesso gli occhi dal monitor, e alzarsi di tanto in tanto per allontanarsi dallo schermo”.

Articoli correlati
Nuovo Quaderno di Monitor, cure primarie in Europa comparate da Agenas
Con il nuovo Supplemento alla rivista Monitor, l’Agenzia intende effettuare un’analisi comparativa dei modelli organizzativi dell’assistenza primaria in sei Paesi europei: Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Svezia
Pediatria Aou Sassari, donato monitor e kit per intolleranze alimentari
Un monitor con relativo kit per valutare le intolleranze alimentari nei bambini: è quanto l’associazione sportiva no profit “Gianni Fresu” ha donato ieri sera all’unità operativa complessa di Pediatria dell’Aou di Sassari. L’apparecchio per il “breath test” consente di diagnosticare eventuali condizioni in cui l’organismo non è in grado di digerire il lattosio, zucchero presente […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.