Nutri e Previeni 17 Novembre 2015 15:12

Dietisti uniti contro la cattiva informazione

Dietisti uniti contro la cattiva informazione

shutterstock_59847499L’Associazione nazionale dietisti (Andid), in linea con  lo “European Food and Nutrition Action Plan” lancia la campagna di comunicazione “Chiedilo a noi” con l’obiettivo di contrastare falsi miti e informazioni nutrizionali prive di ogni fondamento scientifico.

Ecco un caso eclatante. Una donna di quaranta anni, impegnata nel lavoro ed in famiglia, da mesi non mangia più di un frutto al giorno, perché nel forum dedicato all’alimentazione a cui è iscritta la moderatrice le ha sconsigliato di assumere una dose giornaliera maggiore di frutta e lei, che amava concludere il pasto con “qualcosina di dolce”, per non venir meno all’indicazione, ha cominciato ad eliminare la frutta e a mangiare 3-4 biscotti nel dopo pasto.

Appare evidente l’illogicità della scelta nutrizionale ed il caso citato fa parte delle numerose storie raccolte dall’Associazione nazionale dietisti attraverso le testimonianze dei soci che, quotidianamente, si confrontano con i cittadini, in tutti i contesti nei quali si occupano di tutelare la salute nutrizionale della popolazione, dal servizio sanitario nazionale agli studi professionali, dagli enti locali alle industrie alimentari, fino alla ristorazione collettiva.

“La campagna di comunicazione mira a lanciare un messaggio semplice e diretto alla popolazione. L’alimentazione è un tema che interessa tutti perché ha una forte componente rituale e sociale. È, quindi, comprensibile che se ne discuta anche tra interlocutori non propriamente addetti ai lavori, ma se si intende iniziare un percorso nutrizionale consapevole è necessario rivolgersi esclusivamente ai professionisti della salute di riferimento nell’ambito dell’alimentazione, in grado di occuparsi del soggetto sano e del soggetto con patologie, senza correre inutili rischi per la propria salute”, precisa Ersilia Troiano, presidente Andid.

La scelta di puntare sulla comunicazione come strumento per migliorare la consapevolezza e l’autonomia dei cittadini è coerente agli orientamenti programmatici dello “European Food and Nutrition Action Plan” della Federazione europea delle associazioni di dietisti (Efad), documento attraverso cui tutti i dietisti europei si impegnano a realizzare azioni concrete per colmare la distanza tra le evidenze scientifiche ed i comportamenti quotidiani di consumo, ponendosi come professionisti al servizio dei cittadini in grado di tradurre le evidenze in scelte sane, adeguate e sostenibili.

La campagna di comunicazione, lanciata in anteprima sui social network nei giorni seguenti all’allarme carni rosse e trasformate, ha raccolto in poche ore migliaia di condivisioni.

“Il successo riscosso dalla campagna sui social media testimonia il bisogno di comunicazione della salute della popolazione e la crescente necessità di messaggi chiari e comprensibili in grado di attivare un percorso di partecipazione dei cittadini alla propria salute. Il nostro obiettivo, come associazione, è realizzare progetti ed azioni pratiche finalizzate a ridurre gli ostacoli che i cittadini incontrano nell’adottare sani stili di vita, collaborando con tutte le realtà pubbliche e private che abbiano il nostro comune obiettivo: tutelare la salute nutrizionale della popolazione”, precisa la dott.ssa Troiano. 

Per diffondere la campagna di comunicazione, infatti, l’Associazione ha già attivato reti di collaborazione con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, i rappresentanti dell’associazionismo, dei consumatori e dei pazienti, per condividere un messaggio unico sull’importanza dell’attenzione e della consapevolezza quando si parla di alimentazione e nutrizione.

Articoli correlati
‘Vuoi dimagrire? Ti do un consiglio…’ Troiano (ANDID): «Attenzione agli abusivi, con la salute non si scherza»
Il monito delle Presidente uscente dell’Associazione nazionale Dietisti: «Per guidare le scelte alimentari bisogna avere una formazione professionale frutto di anni di studio»
Nutrizione, l’allarme della Presidente dei dietisti: «Attenzione a ciarlatani e ai consigli di promoter e conoscenti»
Ersilia Troiano (ANDID): «La dieta è un percorso di rieducazione. Non cercate trattamenti miracolosi ma affidatevi a professionisti»
Obesità infantile: Italia sempre tra i primi posti in Europa
Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute “con il 20,9% di bimbi in sovrappeso e il 9,8% obeso”, l’Italia resta ancora ai primi posti in Europa per l’obesità infantile. Ed è sulla base anche di questi numeri che è nato il progetto “Costruiamo il futuro”, voluto dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp), e condiviso […]
Dopo le feste, ecco la dieta depurativa
Le festività natalizie sono ormai passate, lasciando forse un po’ di nostalgia per i bei momenti conviviali, ma anche pancia gonfia, fegato appesantito e intestino irritato. Pranzi, cenoni e abbuffate, infatti, non si traducono solo in chili di troppo, ma anche in un affaticamento generale. Per tutti questi motivi il recupero post feste non è solo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.