Nutri e Previeni 4 Marzo 2016 16:30

Diete ricche di grassi aumentano rischio di cancro al colon

Diete ricche di grassi aumentano rischio di cancro al colon

tumoreCome era già noto seguire abitualmente una dieta ricca di grassi significa andare rapidamente verso il sovrappeso e l’obesità, ma i pericoli per la salute non starebbero solo nel guadagno di peso in eccesso. Un nuovo studio, infatti, suggerisce che le diete troppo ricche di grassi aumentano il rischio di sviluppare cancro al colon e il motivo risiederebbe nell’eccessiva stimolazione delle cellule staminali dell’intestino. A chiarire questo pericoloso legame è lo studio pubblicato sulla rivista Nature e realizzato da un’equipe guidata da Omer H. Yilmaz, biologo dell’Istituto Koch for integrative cancer research presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) a Cambridge, negli Stati Uniti.

Lo studio
I ricercatori hanno alimentato dei topi con cibo ad alta percentuale di grassi e ad alto contenuto calorico per circa un anno, quindi hanno testato gli effetti sul numero e la funzione delle cellule staminali dei loro intestini. Hanno così scoperto che la dieta grassa non solo provocava sovrappeso, ma aveva anche provocato l’attivazione di PPAR-Î, proteina che stimola il metabolismo e la proliferazione delle cellule staminali intestinali che sembrano essere più propense a dare origine a tumori rispetto ad altri tipi di cellule. Se i risultati verranno confermati sugli esseri umani, potranno spiegare il legame tra grasso e cancro già osservato in studi epidemiologici, nonché individuare nell’aumento dell’attività di PPAR-Î un utile indicatore del rischio di tumore. Per il momento, non è chiaro se i cambiamenti nei topi siano causati dai cambiamenti metabolici collegati all’aumento di peso o direttamente ai cibi grassi.

Articoli correlati
Stress danneggia il DNA, studio italiano mette in luce basi genetiche
Esperimento coordinato dal Dipartimento di Biologia della Sapienza ha evidenziato l’attivazione di elementi genetici mobili (trasposoni) con possibili gravi conseguenze per l’organismo. Possibile ruolo nell’invecchiamento umano
Vuoi perdere chili? Scegli il “digiuno intermittente”
Un nuovo studio canadese spiega i benefici della ‘dieta del digiuno intermittente’ e perché aiuterebbe a perdere chili. Alcuni ricercatori dell’Università di Toronto in Canada hanno analizzato due gruppi di topi per 4 mesi. Uno è stato sottoposto ad una dieta che richiedeva due giorni di digiuno a settimana, seguiti da 5 di assunzione di cibo […]
Tè verde e tè nero in aiuto per perdere peso
Grazie ad un’azione di modificazione del microbiota intestinale, e ad un aumento del consumo di energia a livello del fegato,  il tè nero, come il tè verde, aiuta la perdita di peso e porta anche altri benefici alla salute. Emerge da una ricerca della University of California Los Angeles, pubblicata su  European Journal of Nutrition. […]
Tè verde in aiuto per controllo del peso, demenza e diabete
Uno studio pubblicato sul FASEB Journal, mostra che una sostanza presente nel tè verde sarebbe in grado di ridurre lo sviluppo della insulinoresistenza (una condizione metabolica che precede l’insorgenza di diabete), di prevenire l’aumento di peso e le alterazioni della memoria in topi alimentati con una dieta ad alto contenuto di  grassi e fruttosio. In […]
Invecchiamento cervello: dalle fragole un possibile aiuto
Un composto naturale che si trova nelle fragole, l’antiossidante fisetina, sembra costituire un valido aiuto contro il declino mentale legato all’età e a malattie come l’Alzheimer o l’ictus . E’ quanto emerge da uno studio americano, del Salk Institute for Biological Studies in California, pubblicato sulla rivista Journals of Gerontology Series A.  Gli studiosi hanno riscontrato, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...